|
Con NaturArte nella Foresta dell’Abetina di Laurenzana:risorsa di estremo pregio |
---|
29/10/2015 | Il 1 novembre la giornata di NaturArte sarà dedicata per la maggior parte delle iniziative alla natura ed in particolare alla riserva della Foresta dell’Abetina. Sarà l’occasione per i visitatori di conoscerla meglio e scoprirla nelle sue eccezionali peculiarità guidati da esperti del settore del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e dalle Guide esclusive del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
La mattina presso il rifugio di Laurenzana Acqua della Pietra, immersi nel verde e supportati dal Ceas Nova Terra di Pignola in collaborazione con gli organizzatori del famoso Carnevale di Satriano La Foresta che cammina e fondatori della rivista ambientale lucana Al Parco, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “V.Alfieri” di Laurenzana svolgeranno i laboratori sulla costruzione della maschera arborea. L’iniziativa prende spunto dalle azioni di comunicazione implementate dall’Azienda di Promozione turistica regionale (A.P.T.) e dai Parchi della Basilicata per diffondere la conoscenza dei riti arborei ancestrali che caratterizzano la cultura lucana. Una delle priorità del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è quella di tramandare le tradizioni culturali del suo territorio scegliendo per questa occasione la maschera arborea e l’uomo albero, protagonista del Carnevale di Satriano di Lucania, quale oggetto materiale e simbolico da conoscere e da creare.
In contemporanea i visitatori potranno partecipare al Trekking di NaturArte. Si potranno percorrere i sentieri della Foresta dell’Abetina a piedi, in compagnia del noto conduttore Rai Massimiliano Ossini, ed anche a cavallo. Un dibattito interattivo 2.0 tra i visitatori e gli esperti animerà la passeggiata. Il Trekking si concluderà con un momento di ristoro e di comunicazione, il Brunch con i Giornalisti per un confronto tra la stampa lucana e il conduttore Rai Ossini. Parteciperà anche lo scrittore e aforista lucano Antonio Grasso: autore del libro “GRASSO CHE COLA”.
Seguirà la passeggiata nel borgo di Laurenzana: tra il Castello, le Chiese, il Centro storico e gli stand espositivi delle emergenze agroalimentari del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. La giornata si concluderà nella location dell’Auditorium comunale dove si esibirà Raffaele Tedesco, uno dei migliori cantautori italiani originari della Basilicata, nello spettacolo Che mondo sei - Canzoni e dipinti. A fare da sfondo scenografico al concerto: la proiezione delle opere più importanti di pittori vissuti tra l’800 e il ‘900 e appartenenti alla Domenico Aiello Casa Museo di Moliterno; tra questi il grande artista moliternese, Michele Tedesco. L’artista lucano si esibirà con Daniele Scannapieco, uno dei migliori sassofonisti jazz italiani, apprezzato in tutto il mondo. Attualmente è anche il sassofonista di Mario Biondi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|