HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dacia Maraini incontra gli studenti dell'Unibas

26/10/2015

La celebre scrittrice e poetessa Dacia Maraini dialogherà con gli studenti dell'Università della Basilicata nel corso dell'incontro su "Figure e identità femminili nell'opera di Dacia Maraini" in programma a Potenza, giovedì 29 ottobre, alle ore 10, nelle aule Eurifamo e Occello Lucano (Quadrifoglio). Dopo i saluti della Rettrice, Aurelia Sole, e del Direttore del Disu (Dipartimento di Scienze Umane), Paolo Augusto Masullo, Maraini si confronterà con gli studenti dell'Unibas su un tema quanto mai attuale, quello del ruolo e dell'identità delle donne, centrato sui contenuti delle sue opere. Sono previsti poi gli interventi di Carla Pisani (docente di Letteratura italiana contemporanea nell'Unibas), della professoressa Vittoria Milano (ArcoSpazioCultura) e la lettura di alcuni brani da parte di Rodolfo Vitto.

Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). A 21 anni fonda, insieme ad altri giovani, la rivista letteraria "Tempo di letteratura", e comincia a collaborare, con dei racconti, a riviste quali "Paragone", "Nuovi Argomenti", "Il Mondo".
Nel 1962 pubblica il suo primo romanzo, "La vacanza", cui segue "L’età del malessere" (1963) e "A memoria" (1967). Dal 1967 ad oggi, Dacia Maraini ha scritto 18 romanzi, 14 racconti, e più di trenta opere teatrali, molte delle quali vengono ancora oggi rappresentate in Europa e in America. Appassionata di teatro, ha collaborato con diversi gruppi sperimentali e fondato compagnie teatrali. È stata a lungo compagna di Alberto Moravia.

PROGRAMMA

Saluti Prof.ssa Aurelia SOLE, Magnifica Rettrice – Unibas
Prof. Paolo Augusto MASULLO, Direttore DiSU – Unibas

Dacia Maraini dialoga con gli Studenti dell'Unibas

Intervengono Prof.ssa Carla PISANI, Letteratura Italiana Contemporanea – DiSU – Unibas
Prof.ssa Vittoria MILANO, ASC – ArcoSpazioCultura
Letture di Rodolfo VITTO




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo