|
Recensione libro:“Tra due vite” di Laura Mazzeri |
---|
24/10/2015 | Nel libro “Tra due vite” di 192 pagine, edito dalla Casa editrice Giunti ed acquistabile al prezzo di 14,90 euro, Laura Mazzeri racconta il trapianto di fegato che l’ha tenuta sospesa “tra due vite”: la sua, prima e dopo l’intervento, e la vita del donatore.
Prima c’è il tempo sospeso dell’attesa, in cui la vita familiare scorre tra l’apparente normalità quotidiana e le assenze imposte da ricoveri sempre più frequenti. Un tempo nel quale contano i veri affetti, e che prepara alla prova più difficile: il momento temuto e desiderato dell’intervento. Laura non tace il turbamento di sapere, sulla soglia della sala operatoria, che il donatore è un ragazzo.
Dopo, il ritorno. Non alla normalità del prima, come tutti si aspettano e vorrebbero, bensì a un’esistenza nuova che si deve confrontare con quella precedente, ma anche con la vita che non c’è più, quella del “Giovane Cavaliere”.
Dopo alcuni anni di trepidante attesa tra ricoveri e dimissioni, finalmente .gli viene trapiantato il fegato grazie ad un donatore e questo le da una nuova speranza di vita e dopo la degenza può tornare a fare a meno di complicazioni una vita normale.
Il libro scritto con un linguaggio chiaro e lineare è intenso, autentico, e parla a tutti della vita, delle sue prove difficili e della straordinaria, struggente voglia di farcela, sempre. Si vive la quotidianità all’interno di una costante incertezza.
Il libro chiama in causa i molti casi di persone che hanno bisogno di un trapianto di organo per sopravvivere, e le liste di attesa rappresentano un fenomeno sociale comune a tutti i servizi sanitari, compresi quelli più complessi come i trapianti ed è solitamente percepito dai pazienti come una forte criticità del sistema. Una delle ragioni che determinano il formarsi delle liste di attesa è indubbiamente l’inadeguata offerta rispetto alla domanda. Ma a differenza di altri settori della sanità, dove il potenziamento strutturale, organizzativo, tecnologico e professionale può incidere sui tempi di attesa, per chi è in attesa di un organo ciò potrebbe non essere sufficiente in quanto la possibilità del trapianto è legata soprattutto ad un gesto di altruismo e solidarietà di un’altra persona, il “donatore”.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|