|
Firmato accordo tra l'Unibas e l'École pratique des hautes études di Parigi |
---|
24/10/2015 | L'Università degli Studi della Basilicata e l'École pratique des hautes études (Ephe), di Parigi, hanno firmato un accordo quadro di cooperazione accademica e scientifica, per lo scambio di docenti, ricercatori e studenti, e la realizzazione di progetti di ricerca e pubblicazioni.
L'accordo, quinquennale, è stato sottoscritto dalla Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, e dal Presidente dell'École, Hubert Bost. Il protocollo, aperto a tutti i settori accademici, si articola concretamente in un accordo specifico tra la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e l'Ephe, per la definizione degli scopi della cooperazione didattica e scientifica e delle modalità di svolgimento.
Nel campo dell'istruzione superiore - ha spiegato la Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Francesca Sogliani - la cooperazione tra diversi Paesi è di grande utilità per le Università: gli Atenei e le altre istituzioni accademiche hanno il compito di ampliare le proprie iniziative nel settore dell'istruzione e della formazione, attraverso il consolidamento reciproco della qualità dell'insegnamento, della formazione e della ricerca, la condivisione di risorse, e la realizzazione di attività congiunte per il miglioramento delle cooperazione accademica. Accordi di questo tipo possono offrire un importante contributo "per una migliore comprensione e affermazione del rispetto reciproco, della responsabilità e dell'amicizia tra i popoli di Paesi diversi".
L'École pratique des hautes études, Istituto di istruzione superiore e di ricerca di Parigi, è nata nel 1868 con quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze umane e sociali, che fu assegnata al gruppo degli storici delle Annales come riconoscimento istituzionale per le innovazioni metodologiche apportate nella storiografia, divenendo autonoma nel 1975 (École des hautes études en sciences sociales).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|