HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Omaggio ideale di Leonardo Sinisgalli a Milano

23/10/2015

Un pubblico attento e numeroso ha accolto lo scorso 17 ottobre nel Mondadori Multimedia di via Marghera, l’omaggio ideale di Leonardo Sinisgalli a Milano, la città nella quale egli visse e si formò a partire dagli anni Trenta. L’iniziativa, dal titolo “Leonardo Sinisgalli: omaggio a Milano. Dalla civiltà contadina alla civiltà delle macchine”, è stata organizzata nell’ambito del Fuori Expo da Gal Akiris e Fondazione Leonardo Sinisgalli con la finalità di riallacciare il legame profondo che univa il poeta della due Muse non solo a un luogo fisico, ma a un contesto culturale, a un’epoca storica e a una civiltà “nuova”.
Dopo i saluti e gli interventi introduttivi del Direttore del Gal Akiris, Ennio Di Lorenzo, e del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario di Sanzo, il Direttore Biagio Russo si è soffermato sull'importanza formativa dell’esperienza milanese per Sinisgalli, da lui stesso definita come il periodo più fecondo non solo da un punto di vista poetico. Il rapporto con artisti come Cantatore, Melotti e Fontana, con architetti come Giò Ponti e Persico, con poeti come Ungaretti, Carrieri, Gatto e Quasimodo ha creato infatti le condizioni per quella «mirabile e ambigua bigamia tra poesia e scienza che ha portato il linguaggio della poesia nel Regno dell’Utile».
La complessità del personaggio Sinisgalli è stata raccontata nel documentario “La cultura è onestà” presentato dal giornalista Rocco Brancati, che ha anche coordinato l’incontro, mentre Decio Cocolicchio, dell’Università di Basilicata, ha ripercorso gli studi e i maestri di Sinisgalli nel periodo romano, da Corbino a Fermi, da Severi a Pittarelli, grazie ai quali nacque in lui l’interesse per il mondo dei numeri e delle forme geometriche.
Un poeta così formato non sarebbe potuto rimanere indifferente al fascino della città protagonista dello sviluppo industriale e del miracolo economico, emblema di quella che Liliana Curcio del Centro Pristem Bocconi, insieme a Gian Italo Bischi e Pietro Nastasi, chiamano “La civiltà del miracolo” nel volume che raccoglie gli articoli di «Civiltà delle macchine», la rivista aziendale di Finmeccanica fondata e diretta da Leonardo Sinisgalli dal ’53 al ‘58. Tanti, fra questi, sono gli articoli di elettronica e cibernetica, che colpiscono per la loro “modernità”; tante sono anche le suggestioni (es. i voli interspaziali) e soprattutto le contaminazioni, come ha osservato Vittorio Marchis del Politecnico di Torino, soffermandosi sul rapporto tra la poesia e l’industria in «Civiltà delle macchine».
Due realtà, poesia e industria, in apparenza contrapposte che, per Giuseppe Lupo dell’Università Cattolica, il visionario Sinisgalli è riuscito a far dialogare, raccontando ai poeti come le macchine non siano da temere, bensì da capire profondamente, poiché anche in esse è racchiusa genialità e bellezza.
Alla fine della serata si è avuta l’impressione che Milano e Sinisgalli si fossero scambiati un omaggio reciproco. Nella sala dove ha avuto luogo l’incontro, gli scatti del fotografo Raffaele Luongo, che reinterpretano visivamente la “Lucania” sinisgalliana (reale e poetica), campeggiavano insieme alle riproduzioni delle copertine di «Pirelli», «Civiltà delle macchine», «La botte e il violino», le riviste aziendali fondate e dirette da Sinisgalli. Un omaggio della città all’intellettuale lucano, al suo viaggio dalla civiltà contadina verso la civiltà delle macchine.
Allo stesso tempo, la lettura fatta da Paola Graziano di alcuni brani sinisgalliani tratti da “Pagine Milanesi” e dei versi di “Via Velasca”, ha suggerito che anche una città simbolo di macchine e fabbriche può diventare materia poetica. Questo è stato, forse, il più grande omaggio che Sinsisgalli abbia potuto rendere alla sua Milano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo