HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Continuano i concerti degli Amarimai con il tour "Il Circo della Musica Popolare

22/10/2015

Gli Amarimai proseguono il loro tour “Il Circo della Musica Popolare” con nuove tappe in programma nei prossimi giorni in giro per la Basilicata. Il gruppo di musica popolare lucana sarà in concerto il 24 ottobre a Tramutola, in Piazza del Popolo, in occasione della Sagra della castagna munnaredda, il 31 ottobre a Calvello, per la Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco, e il 1° novembre a Viggiano, per salutare, durante la Festa degli antichi sapori organizzata in località Pisciolo dal Milan Bar, il primo fan club nato di recente in loro onore.
Quello degli Amarimai, gruppo etno-folk costituito da musicisti viggianesi e della Val d’Agri, è un progetto di ricerca e contaminazione musicale che mescola il repertorio della tradizione popolare meridionale con influssi di sonorità provenienti da tutto il mondo. I tamburelli suonano i ritmi forsennati della pizzica e della tarantella, incastrandosi con la potenza delle percussioni spagnole, africane e sudamericane, mentre la bottiglia, con il suo tintinnio, richiama il suono della Lucania festosa e saltellante. Le fisarmoniche e la chitarra, con accompagnamenti gipsy-flamenco, fanno da tappeto armonico alle zampogne ispirate alla musica celtica e alle ciaramelle dalle sonorità arabe. L’organetto, elemento portante, libera nell’aria le note dei suoni della tradizione del Sud Italia e le voci raccontano e cantano storie di vita popolare, ricche di amore, coraggio e allegria. Ciliegina sulla torta è il suono dell’arpa viggianese, che con la sua dolcezza incanta e delizia le orecchie degli ascoltatori.
Attualmente i componenti del gruppo sono: Egidio Tucci (voce, zampogna, ciaramella), Giovanni Romagnano (voce e organetto), Mirco Romagnano (voce e chitarra), Leonardo Laurita (percussioni), Giovanni D'Arago (organetto e bottiglia), Manuel Zito (arpa, basso), Idelma Brunone (voce, chitarra e nacchere), Selio Cantiani (fisarmonica), Lucia Ammattatelli (fisarmonica), Manuel Lombardi (tamburelli), Mara Petrocelli (voce), Rocco Mattia Iovine (tamburello), Antonio Conte (cupa cupa, ballerino), Benedetta Tucci (ballerina), Barbara Lombardi (ballerina), Dalila Lombardi (ballerina).
Non mancando mai di mettere in risalto la Basilicata, Gli Amarimai hanno portato la loro musica anche al di fuori dei confini regionali, ottenendo sempre apprezzamenti e positivi riscontri di pubblico: a San Giovanni Rotondo, dove hanno ottenuto il premio come miglior gruppo di musica etnica nella rassegna organizzata dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari; alla Festa dell’antica pizza cilentana a Giungano (Salerno); al raduno di gruppi folk di Lauropoli (Cosenza). Tanti sono stati i concerti di successo anche in terra lucana, in particolare al Ragnatela Folk Fest di Matera, alla Sagra del Fagiolo di Sarconi, alla rassegna “Musica di Basilicata Live” a Villa d’Agri, al festival “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia” a Viggiano.
Oltre ai concerti, attualmente Gli Amarimai sono impegnati nella registrazione di un cd sacro sulla Madonna di Viggiano e del secondo volume de “Il Circo della Musica Popolare”, cd pubblicato nel 2014 che ha dato il nome al loro tour.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo