HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via il Festival internazionale fisarmonicistico con il Quartetto Aires

22/10/2015

Con il concerto del Quartetto Aires prende avvio – domani venerdì 23 ottobre – la quarta edizione a Matera del Fadiesis Accordion Festival. Il Festival internazionale fisarmonicistico, che si svolge ogni anno con un programma in parallelo fra Matera e Pordenone, nella città dei Sassi prevede quest’anno tre appuntamenti: da venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015.

I concerti si terranno tutti all’auditorium del Conservatorio Egidio Romualdo Duni, in piazza del Sedile a Matera, e vedranno sul palco acclamati interpreti del Bandoneón e giovani talentuose promesse della Fisarmonica.

Ad aprire la sezione materana del Festival internazionale fisarmonicistico saranno quattro giovani musicisti veneti: il Quartertto Aires, composto da Mauro Scaggiante, Alessandro Ambrosi, Alex Modolo e Federico Zugno.
Nato nel 2014, il Quartetto Aires si pone l’obiettivo di esplorare le potenzialità timbrico-espressive della fisarmonica attraverso la musica d'insieme. I quattro musicisti suonano diversi tipi di fisarmoniche, hanno un differente background musicale e, pur nella difficoltà di costituire una tale formazione con strumenti polifonici e con repertorio per essa pressoché inesistente, sono riusciti a creare un insieme unico. Il quartetto propone un programma basato sulle trascrizioni, un repertorio del passato cui dona nuova veste, e sulla collaborazione attiva con i compositori.
Ed è su questo doppio registro che si sviluppa anche il programma del concerto di venerdì a Matera. Il quartetto di fisarmoniche eseguirà, fra gli altri brani, sia la trascrizione per quattro cembali di Johann Sebastian Bach del “Concerto per quattro violini” di Antonio Vivaldi, che brani di compositori contemporanei: “Pianeta Terra” di Fabio Conti e partiture di Mario Pagotto. Il pubblico a Matera, potrà anche ascoltare un brano composto appositamente per un quartetto di fisarmoniche: sarà eseguito il trittico per quartetto di fisarmonica “Pioggia Vento Luce” del Maestro Fabrizio Festa, docente di Composizione musicale elettroacustica al Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera.

IL PROGRAMMA A MATERA:

Auditorium del Conservatorio “E.R. Duni” – ingresso libero
QUARTETTO AIRES
L’arte di quattro fisarmoniche
Mauro Scaggiante, Alessandro Ambrosi, Alex Modolo, Federico Zugno
La sorprendente versatilità di quattro giovani talenti italiani, con un repertorio musicale che propone inediti e spazia attraverso i secoli, esaltando la dimensione “corale” della fisarmonica.

Sabato 24 ottobre, ore 20.45
Auditorium del Conservatorio “E.R. Duni” – ingresso: 10 €
PASSARELLA DUO BANDONEÓN
Dall’Uruguay, oltre il tango
Héctor Ulises Passarella, Roberto Passarella
Ospiti: Tania Colangeli e Marco Di Blasio del Centro Bandoneón di Roma
Il bandoneón ai massimo livelli, interpretato da un Duo affermato a livello mondiale, capace di entusiasmare platee lontane da questo genere musicale, come testimonia il recente e clamoroso successo in Cina presso la Concert Hall di Shanghai e il Grand Theatre di Wuxi.
Prevendita: Cartoleria Montemurro Matera – via delle Beccherie, 69 – Tel. 0835 333411
Info e prenotazioni: Tel. 349 5782623

Domenica 25 ottobre, ore 18.00
Auditorium del Conservatorio “E.R. Duni” – ingresso libero
PORDENONE INCONTRA MATERA
Concerto conclusivo del laboratorio fisarmonicistico di musica d’insieme


Per ulteriori informazioni:
http://www.fadiesis.org/




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo