|
Presenza Lucana.Le notti di Masseria Vallenza di Antonio Greco |
---|
22/10/2015 | Dopo l’incontro sull’argomento Alimentazione Naturale, torna la cartella Letteratura Contemporanea con un testo di Vincenzo Antonio Greco, Presidente dell’Associazione “Terre delle Gravine”, dal titolo: Le notti di Masseria Vallenza – Don Nicola è tornato e altri racconti di Baroni, Massari e Miserabili. Il libro è la seconda parte di una trilogia iniziata nel 2009, con “Don Pietro è morto”, presentato sei anni fa, a Presenza Lucana.
In “Le notti di Masseria Vallenza” l’autore narra molte storie, prendendo spunto dal patrimonio orale di personaggi da lui incontrati e ascoltati in qualità di studioso del paesaggio agrario tarantino e in particolare sugli aspetti sociali ed economici relativi alle Masserie di età moderna. Basilare per i racconti di argomenti, normalmente esclusi dal flusso della modernità, è stata l’appartenenza, di Antonio Greco, al Gruppo Umanesimo della Pietra e la ricerca precisa condotta presso l’archivio di Stato di Taranto.
Il libro si compone di due parti:
• Il primo di quattro capitoli
• Il secondo di sette capitoli.
In questo testo, come nel primo, si deve dar merito allo scrittore di aver ripreso più di duecento lemmi della lingua antica, sapientemente raccolti, poi, in un glossario, inserito a chiusura del testo.
La relazione si svolgerà Venerdì 23 Ottobre presso la sede di Via Veneto 106/A dell’Associazione Culturale Presenza Lucana, con libero ingresso, con inizio alle ore 18.00.
Relatore dell’incontro sarà il giornalista Arturo Guastella, autore del testo, scritto in collaborazione con il magistrato Nicolangelo Ghizzardi, ”Taranto tra pistole e ciminiere – storia di una saga criminale”
Le letture del testo saranno di Amelia Quaranta. Intervento dell’autore.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|