HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venerdì a Matera esperti della nutrizione a confronto su esigenze nutrizionali

21/10/2015

Si terrà la mattina del 23 ottobre nella Casa Cava di Matera il congresso scientifico ‘Esigenze nutrizionali in evoluzione, nuove tendenze scientifiche e alimentazione equilibrata’ organizzato da SPRIM ITALIA con il patrocinio del SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e la partnership della Di Leo Pietro SpA, azienda nata nel 1860 e con sede a Matera, impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno.

Rivolto al mondo dei professionisti della salute, l’evento intende fare il punto sulle esigenze nutrizionali della società odierna, in grande evoluzione negli ultimi tempi, e sulle nuove tendenze volte a un’alimentazione sempre più equilibrata: dal consumo di alimenti biologici e di cereali integrali ai benefici dell’assunzione di fibra alimentare. Su questi temi interverranno affermati accademici di tutta Italia, da Luca Scalfi del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ a Loreto Gesualdo del Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi dell’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ ad Alessandro Pinto dell’Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Alla corretta assunzione di lipidi per un’alimentazione equilibrata sarà dedicato un focus a cura del docente di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ Francesco Giorgino e della nutrizionista Nunzia Zagaria.

La Di Leo offrirà le pause nutrizionali dell’evento per via delle proprietà nutrizionali dei suoi prodotti in linea con le attuali esigenze di salute e nutrizione. L’azienda di Matera, infatti, da anni ha orientato la propria produzione verso biscotti dal basso contenuto calorico o con importanti proprietà nutrizionali, a ridotto contenuto di grassi e senza zuccheri aggiunti. Recente l’aggiudicazione del premio "Consumo di Qualità Awards" all’Expo di Milano anche grazie alla creazione, ben 25 anni fa, della linea ‘Fattincasa’, i biscotti senza olio di palma.

«Essere sponsor delle pause nutrizionali di un congresso scientifico patrocinato SINU – commenta Pietro Di Leo, amministratore unico della Di Leo Pietro SpA – dimostra l’apprezzamento dei nostri prodotti anche da parte dei professionisti della salute e degli esperti della nutrizione; per noi è un’ulteriore conferma di aver intrapreso, con la produzione di biscotti dalle importanti caratteristiche nutrizionali, senza olio palma e prediligendo olio di mais o olio extravergine di oliva, la strada giusta. Siamo altrettanto convinti del percorso di valorizzazione, recentemente intrapreso con le nuove linee di prodotto, Fiorbì e Caveosi, delle materie prime del territorio e degli ingredienti genuini della nostra terra».

L’azienda, che conta oltre 40 dipendenti e uno stabilimento di circa 18.000 mq (su un’area totale di 100.000 mq), nell’ultimo triennio ha registrato una ragguardevole crescita del fatturato: dagli 11 milioni del 2012 ai 12,9 del 2013 (+17,2%) ai 14 del 2014 (+ 8,5% rispetto al 2013).
Nata nel 1860 ad Altamura la Di Leo Pietro SpA, con stabilimento produttivo a Matera, produce e commercializza una vasta gamma di prodotti da forno: biscotti tradizionali, frollini dal basso contenuto calorico o con importanti proprietà nutrizionali, a ridotto contenuto di grassi e senza zuccheri aggiunti. La Di Leo Pietro, una delle prime aziende produttrici di biscotti in area 4 Nielsen, ha ottenuto le certificazioni ISO 22000 – ISO 14001 – IFS che attestano la qualità dell’organizzazione; inoltre è stata una delle prime imprese del meridione ad aver ottenuto la BRC Global Standard Food, prestigiosa certificazione inglese di qualità, specifica del settore alimentare, nella categoria "A", massimo riconoscimento ottenibile.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo