Fuori un altro. Non hai ancora finito di leggere il suo penultimo libro che, sembra quasi fatto a posta, Giuseppe Lupo (ma non sarà che dietro il cognome si celi la sua vera indole di scrittore sadico e calcolatore?) ne sforna un altro, senza tregua e rispetto per i suoi affezionati lettori, che danno la chiara impressione di esserne schiavetti con la palla al piede, sempre ai suoi ordini.
Eccolo, infatti, il suo nuovissimo romanzo, uscito dal “forno” di Marsilio, “ L’albero di stanze”, che in poco tempo gli sta facendo fare il giro d’Italia letterario, a tappe forzate, nemmeno con un giorno di riposo, come fanno pure i ciclisti, quelli della fatica vera. Lupo no; corre veloce, conteso da una città all’altra, da tutte famose librerie, rigorosamente “tracciate” su Facebook.
La tappa principale ,però, in questo tour infernale, rimane sempre quella di Milano, la sua Milano, dove cinquantaduenne insegna Letteratura Moderna alla Cattolica, e che condivide , con l’altra metà del cuore, con la natia Atella di Lucania. E così, il rito della presentazione si è consumato presso la storica Libreria di via Tadino 18, davanti ad un pubblico che, come vuole la prassi, non può non essere stato attento e numeroso.
La storia è sempre affascinante, ancor prima di averla letta, perché già si intuiscono il solco in cui è ben tracciata ed il luogo della sua vita.
“ A pochi giorni dal nuovo millennio, Babele Bensalem lascia temporaneamente Parigi , dove ha moglie e due figlie, per rientrare nel paesino di origine in Lucania. E’ l’ultimo discendente di famiglia e ha venduto la casa avita, ampliata dal capostipite in verticale a ogni nuova nascita. E mentre gli operai sono al lavoro per svuotarla, i muri prendono a raccontargli la storia dei Bensalem.
Il resto lo lasciamo alla vostra curiosa lettura, senza non avervi detto, prima, che, come era prevedibile, la storia verte sul tema delle sacrosante radici e l’attesa del futuro, tra realismo magico e invenzioni metaforiche.
A parlarne sono stati “chiamati” i letterati di fama internazionale, Stefano Salis e Salvatore Silvano Nigro.
La prima cosa che hanno sancito e che ha fatto allarmare non poco l’autore, è stata la considerazione che questo romanzo , covato in mente da quando Giuseppe aveva solo undici anni, segnasse la fine di un ciclo, di un lungo ciclo, in cui Lupo si è divertito a portare a spasso, sul grande tappeto della fantasia e della storia, milioni di compiacenti comuni mortali , che si sono lasciati trasportare, ben volentieri, nel mondo dei sentimenti più puri, dei posti più belli, delle esperienze più esaltanti. E tutti, per anni, sono stati ben volentieri al suo gioco. Ora, Lupo li deve far scendere e preparare per loro una nuova Freccia rossa su cui farli salire. Ce la farà, anche questa volta, sottolineano Salis e Nigro, a trascinarli per nuovi mondi mai esplorati, ma che già si preannunciano affascinanti e di sentimenti compunti fino all’inverosimile.
Attenti al Lupo, quindi, che ha già in mente ben impresso il primo capitolo della sua nuova fatica letteraria, con piena soddisfazione, ovviamente dell’editore Marsilio e della folla di suoi estimatori, sempre più numerosi, proprio come merita un grande scrittore, un egregio professore. Soprattutto Lucano.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua