|
“ Il Parco della Magna Grecia, la porta verso il Mediterraneo di Matera 2019” |
---|
19/10/2015 | Storia, Cultura, Ambiente, Turismo.
Sono i punti cardine su cui si fonda il Parco della Magna Grecia, della cui istituzione si è discusso durante una tavola rotonda che si è svolta a Policoro, domenica 18 ottobre alla quale hanno preso parte diversi relatori, tra gli altri Luigi Berlinguer, già il prof. Luigi Berlinguer, Presidente Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica del MIUR, l'on. Cosimo Latronico che ha presentato in parlamento la proprosta di legge per l'istituzione del Parco, l'assessore alla Cultura del comune di Policoro, Massimiliano Scarcia.
“L'istituzione del Parco della Magna Grecia – dichiara Scarcia – rappresenterebbe per il nostro territorio, un importante opportunità per il suo sviluppo da un punto di vista culturale, turistico, economico e sociale.
Il Parco, inteso come un grande Museo naturale a cielo aperto, comprendente i Parci Archeologici di Metaponto e Policoro, le riserve naturalistiche, le aree marine prottete che il nostro territorio ha la fortuna di possedere, potrebbe rappresentare quella chiave di svolta per la consacrazione definitiva del nostro Metapontino come meta turistica di eccellenza.
“Il Turismo – continua Scarcia – e l'intero suo indotto è solo uno degli aspetti a cui il Parco si rivolge per questo è fondamentale che esso importanti venga inserito all'interno del dossier di Matera Capitale della Cultura 2019, poiché rappresenterebba per la Città dei Sassi quella porta per il Mediterraneo indispensabile per il successo di Matera 2019.
Inoltre, non è un caso che al convegno fossero presenti diverse scuole di alcune Regioni di Italia, poiché uno degli obiettivi del Parco è proprio quello di creare con le istituzioni scolastiche, un filo diretto affinchè attraverso la sua esplorazione, le scolaresche possano imparare, vivendolo, piuttosto che studiandolo all'interno di un freddo edificio scolastico.”
“Il futuro è nella cultura – conclude Scarcia – nella consapevolezza rimarcata di ridare al nostro territorio quel posto importante che la storia gli ha assegnato. Noi viviamo quotidianamente nella terra che fu la Magna Grecia, non possiamo e non dobbiamo dimenticarlo, anzi dobbiamo ricordarlo a chi invece pensa di profanarlo attraverso politiche ambientale ampiamente superate.
Il territorio ha scelto altre direzioni per il suo sviluppo. Ha puntato sulla cultura, sulla storia, sull'amore per l'ambiente e la natura. Tasselli di un puzzle che creano quel magnifico quadro che è la Magna Grecia, il cui Parco a questo punto si rende necessario e doveroso”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|