|
L'Ist. comprensivo 2 “Giovanni Paolo II” di Policoro all’assemblea Arbereshe |
---|
18/10/2015 | Ieri, 17 ottobre 2015, a San Paolo Albanese, una rappresentanza di 25 studenti accompagnati dai rispettivi docenti dell’istituto comprensivo 2 “Giovanni Paolo II” di Policoro, ha partecipato all’assemblea generale delle Comunità Arbereshe tenutasi presso il Centro Creatività Banxhurna.
I ragazzi e le ragazze hanno incontrato l’attore-regista, Ulderico Pesce , il quale ha raccontato la storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, descrivendo la distribuzione dei tipi linguistici prima e dopo l’immigrazione delle genti albanesi e che durante il medioevo erano stati capaci di assimilare fino in fondo la “grecità” millenaria radicata in regione. Occasione per far capire agli studenti policoresi provenienti dalla costa ionica l’importanza della Magna Grecia, luoghi di grande cultura e di culti millenari, facendo sentire ad ogni studente il piacere dell’appartenenza ai propri luoghi con emozione e passione.
Inoltre, il gruppo dell’ I.C. 2, ha partecipato ad un interessante laboratorio di pittura e ha visto come si realizza, grazie ad un pittore albanese, un’icona su tavola di legno con l’uso di foglioline di oro e con l’uso di colori ottenuti da materiali naturali.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Carmela Stigliano, orgogliosa di aver ricevuto un invito ad un evento in cui erano presenti personalità di spicco della cultura e della politica nazionale ed internazionale, dichiara: “ Grazie a questa partecipazione, il mio istituto, unica scuola presente, ha potuto sperimentare attività laboratoriali con esperti del teatro, dell’artigianato e della cultura albanese. E’ stata una grande opportunità per gli studenti perché hanno avuto modo di conoscere culture diverse, ma anche tanto simili con le proprie tradizioni, costumi e religioni . Ritengo che questa bella cultura albanese, che rappresenta una minoranza etnica linguistica in Basilicata, ha saputo mantenere integra la propria identità culturale, territoriale, economica, pertanto, è bene che le scuole conoscano il significato e l’importanza di un popolo per trarne benefici culturali e sociali. Sono sempre più convinta che la scuola per migliorarsi deve dare ampio spazio alla conoscenza, ai saperi, alle esperienze, alla creatività, e aprirsi anche ad altre realtà territoriali per crescere in cultura. "
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|