HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Paolo Albanese i comuni arbėreshe di Italia

16/10/2015

San Paolo Albanese e San Costantino Albanese ospitano la prima Assemblea Generale delle comunitą arbėreshe d’Italia.
Il progetto nasce da un’intuizione dell’Assessore regionale Aldo Berlinguer, discussa con il Presidente del Programma Sensi Contemporanei, Alberto Versace, sviluppata con i Sindaci dei comuni arbėreshė di San Paolo Albanese e San Costantino Albanese, assieme al gruppo di lavoro Sensi Contemporanei.
Le comunitą arbėreshe lucane hanno espresso l’esigenza di avviare una riflessione allargata a tutte le comunitą arbėreshe presenti in Italia, sul ruolo che esse possono assumere a partire dal loro senso di appartenenza, per promuovere una cittadinanza europea attiva. L’incontro prevede momenti di approfondimento sul significato di essere arbėreshė oggi e sui valori identitari da preservare e valorizzare a beneficio delle future generazioni. Sarą oggetto di dibattito anche l’attuale processo di integrazione comunitaria che prevede, tra le altre cose, l’adesione dell’Albania e che sollecita a rinnovati rapporti con il nostro Paese.
La prima conferenza nazionale delle comunitą arbėreshe ha inoltre l’obiettivo di discutere e decidere, attraverso l’Assemblea generale, le modalitą per istituire forme di rappresentanza stabili nel tempo e per dare voce ai bisogni e alle istanze delle comunitą arbėreshe Il programma prevede la presenza di figure istituzionali, politiche e di intellettuali per approfondire tematiche storiche, culturali, linguistiche, religiose, etnomusicali e folcloristiche. Tra i partecipanti, Luigi Berlinguer, gią Ministro dell'Istruzione, promotore della legge sulle minoranze linguistiche;
l'Ambasciatore Neritan Ceka; Papąs Pietro Lanza, Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro; Alberto Versace, Presidente del Comitato di Coordinamento Sensi Contemporanei; Patrizia Minardi, Dirigente della Regione Basilicata; Giampiero Perri, Direttore Generale dell’APT Basilicata;
Ferdinando Mirizzi, UNIBAS, Direttore del Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo (DICEM); Patrizia Del Puente, UNIBAS, Dipartimento Scienze Umane; Nicola Scaldaferri, UNIMI, Dipartimento di beni culturali e ambientali.
Sabato aprono i lavori i Sindaci di San Paolo Albanese e San Costantino Albanese, comuni promotori del progetto, e l’Assessore Aldo Berlinguer. Rosella Blumetti presenta i primi risultati dell’indagine sulle comunitą arbėreshe, Annibale Formica una bozza di Carta di Intenti e di Statuto della Comunitą;
seguono gli interventi delle Istituzioni. Francesca Barracciu, Sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attivitą Culturali e del Turismo (MiBACT), concluderą i lavori della mattinata.
Nel pomeriggio sono previste sessioni di approfondimento culturale e la conclusione dei lavori č affidata a Marcello Pittella, Presidente della Giunta Regionale della Basilicata.
Domenica 18 č convocata l’Assemblea dei Sindaci, per votare lo statuto, la carta d'intenti delle comunitą arbėreshe e nominare il comitato di rappresentanza. Vito De Filippo, gią presidente della Regione Basilicata, ora Sottosegretario del Ministero della Salute, trarrą le conclusioni della giornata.
Ad oggi č prevista la presenza di 33 Sindaci su 45.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51Ŗ edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51Ŗ edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunitą, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalitą, intesa soprattutto artisticamente, č al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone č stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunitą di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo