HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 17 Ottobre a Potenza il poeta Jack Hirschman

13/10/2015

"Poetry and Rebellion” è un viaggio nella poesia di Hirschman dove si incontreranno i temi letterari, culturali e politici del grande poeta statunitense: l’incontro con il marxismo e l’impegno politico e la conseguente capacità di commuoversi e di partecipare concretamente alle povertà e ai disagi dei più deboli nelle periferie degradate dell'impero o in qualsiasi altra parte del mondo. I testi più apertamente politici, si affiancheranno a bellissime poesie d’amore (per le donne della sua vita, per la madre, per gli amici più cari), conservando un’inaspettata e originale unità. E poi ancora poesie dedicate alla vita di strada e alla umanità varia che la frequenta, rapidi bozzetti nei quali entrano i protagonisti dell’“incubo americano”, un’umanità esclusa, dolente e sofferente nel cuore dell’opulento occidente. Avvicinandoci ai nostri giorni la scrittura di Hirschman è sempre più libera, più creativa e i temi contemporanei a lui più cari si evidenziano, si espandono, esplodono in invenzioni limpidissime. L’irruzione nel nuovo millennio è vista e descritta come una sorta di furente colpo di coda di una civiltà occidentale in agonia, senza controllo e in preda ad una arrogante frenesia autodistruttiva. Dopo il crollo dei muri e dell’altro impero, Hirschman non può esimersi dal gridare con forza il suo sdegno e la sua rabbia per le persistenti ingiustizie del mondo, continuando però ad avere fiducia negli uomini e nella poesia.

E ancora i suoi famosi Arcani che rappresentano, nella vasta produzione poetica di Jack Hirschman, un elemento fondamentale e straordinario, il punto più avanzato della sua ricerca. Si tratta di lunghi componimenti nei quali la sua scrittura si esalta e si libera, nei quali confluiscono le sue sensibilità, le sue ossessioni ed i suoi amori, fondendo l’impegno politico e i temi sociali – sempre presenti nella sua poesia – con gli strumenti letterari acquisiti negli anni: la lezione surrealista, la cultura yiddish, la scuola beat, la cabala, le invenzioni lessicali e linguistiche, le associazioni mentali. Negli Arcani si miscelano sapientemente ancora la vita di strada con la storia, gli incontri reali o immaginari con la solennità del sacro, l’eros in contrapposizione alla pornografia, l’ossessione dell’olocausto e degli orrori del fascismo vecchio e nuovo. Amplificando la sua straordinaria capacità di scrittura in queste opere prendono corpo frammenti di ricerca poetica, immagini e temi cari al poeta, la realtà unita al metafisico, l’attualità fusa con la memoria. Dal figlio alla moglie, dal padre alla nonna, e ancora da Ginsberg a Pasolini, da Ferlinghetti a Chaplin, i volti sembrano sovrapporsi e confondersi, incontrarsi e scontrarsi, il dolore personale e quello “politico” confluiscono in una straordinaria poesia in cui la pietas raggiunge le vette più alte.
Guardando al mondo contemporaneo e alle sue modificazioni, alla storia, al declino e all’agonia della civiltà occidentale, al ruolo dei nuovi sistemi di comunicazione, alle lotte e alle rivoluzioni, all’orrore delle guerre mai giuste, Hirschman riesce sempre a dare un segno di speranza, fiducioso com’è negli uomini e soprattutto nella poesia.

* * * * *

Jack Hirschman è nato nel 1933 a New York. Poeta, scrittore, pittore, traduttore, attivista politico a favore dei poveri e degli emarginati, ha pubblicato – tra poesia, saggi, traduzioni, antologie – più di 100 libri. In aperta opposizione alla guerra del Vietnam venne allontanato dall’insegnamento all’UCLA nel 1966. Membro del CLP (Communist Labor Party), della Union of Left Writers, fondatore e redattore della rivista Compages, redattore di Left Curve e del People’s Tribune, fondatore del World Poetry Movement e della Revolutionary Poets Brigade, vive a San Francisco, in California. Ha pubblicato con la Multimedia Edizioni: Soglia Infinita(1993), Arcani (2000), Volevo che voi lo sapeste (2004), 12 Arcani (2004), The Arcanes (2006), un imponente volume che raccoglie in lingua inglese tutti gli Arcani scritti dal 1972 al 2006. Con la Multimedia Edizioni di Salerno pubblica nel 2014 28 Arcani tradotto da Raffaella Marzano ed è in fase di completamento il secondo volume in lingua originale che raccoglie i suoiArcanes scritti dal 2007 al 2014.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo