|
Recensione libro:Le famiglie che hanno creato la mafia di Selvyn Raab |
---|
10/10/2015 | Il libro di Selvyn Raab “Le famiglie che hanno creato la Mafia – Tutta la verità sulle dinastie più potenti della criminalità organizzata “ di 756 pagine, edito dalla Casa Editrice Newton Compton, ed acquistabile al prezzo di 9,99 euro, mette in rilievo che per secoli lo sviluppo della mafia ha alimentato la "Sicilia politica" e l'esperienza dei suoi ceti dominanti, mentre dopo l'unificazione nazionale essa è diventata parte integrante delle vicende del potere in Italia.
Dall'età dei padrini a quella dei boss, ha via via assunto rilievo internazionale intrecciandosi con le sorti del peggiore affarismo ed infine, si è addirittura innervata nelle più segrete e inquietanti operazioni "strategiche" dell'Occidente durante la guerra fredda. Non si tratta, dunque, di un impasto di cronache di criminalità, bensì di una densa materia politica e sociale. Analizzarla significa indagare su processi di cui è protagonista l'Italia intera nel sistema mondiale delle sue relazioni e alleanze. Da questa prospettiva, e pensando anche al filo che lega la mafia ai misteri della prima repubblica, si coglie il dramma dell'antimafia e la reale portata etico-politica della "rivolta legalitaria" dopo il crollo del muro di Berlino.
Essa è stata molto spietata contro coloro che si sono opposti con veemenza da coloro che volevano uscirne personalità di spicco e soprattutto vi è stata la lotta tra clan per accaparrarsi il potere.
Alcuni boss della mafia americana sono stati o uccisi o arrestati altri sono emersi ed hanno iniziato a dettare legge.
All’alba del nuovo secolo, la mafia americana veniva ritratta come un colosso
ormai abbattuto. Con incredibile frequenza, i pubblici ministeri e i funzionari
dell’FBI rendevano pubbliche delle incriminazioni che sembravano aver
decimato la fortezza della malavita a New York. Il messaggio che giungeva
dalle autorità compiaciute e ottimiste era chiaro: le cinque famiglie, un tempo
invincibili, insieme con le borgate nel resto del paese, si trovavano ormai prossime
all’estinzione. Taluni commentatori entusiasti dichiaravano in toni trionfalistici
che si era arrivati al «Crepuscolo dei Padrini». Le campagne in collaborazione
tra le forze dello Stato e quelle federali, avevano costituito probabilmente
le iniziative di maggiore successo nella lotta contro il crimine organizzato
nel corso della storia americana. In un arco di tempo di un paio di decenni,
ventiquattro famiglie di mafia, una volta le meglio strutturate e le più ricche
associazioni criminali della nazione, erano state in pratica distrutte o danneggiate gravemente. Al confronto, una campagna più costosa, che dura da mezzo secolo, contro il flagello degli stupefacenti, rimane una fatica di Sisifo del tutto fallimentare
Nel corso del secondo conflitto mondiale, la mafia controllava tutti i principali porti di New York e che aveva accumulato una fortuna con i dazi e le estorsioni oltre che con gli alcolici, il gioco d’azzardo e la prostituzione. Dopo la guerra, si modernizza e, grazie al traffico degli stupefacenti, ingigantisce il suo giro d’affari. Il libro illustra questi passaggi, dando grande spazio alla vita quotidiana, alle abitudini e alle manie dei diversi protagonisti. Per ricostruire le loro vicende processuali, l’autore sfrutta le fonti d’archivio e ricorre spesso all’intervista con un saggio che contiene storia e avventura.e).
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|