|
I pastori del Pollino nel Parco d'Abruzzo per allevamento dei cani da guardiana |
---|
8/10/2015 | Consegnati i primi cuccioli di pastore abruzzese ai pastori del Parco. Quattordici allevatori del Pollino hanno partecipato, dal 28 Settembre al 1 Ottobre, ad Anversa degli Abruzzi presso la Cooperativa Agricola ASCA al corso su "gestione e allevamento di cani da guardiania" al termine del quale hanno ricevuto in consegna i primi cuccioli di pastore abruzzese per la difesa del proprio gregge. Obiettivo dell'iniziativa è allevare questa razza e diffondere il suo utilizzo su tutto il territorio del Parco: dunque, nell'arco di due-tre mesi, ai 18 "fondatori" già consegnati ai nostri allevatori, si aggiungeranno altri 10 cuccioli, completando il primo contingente di pastori abruzzesi del Pollino. Questo cane da pastore, infatti, ha una particolare attitudine alla tutela di spazi, giardini, aree coltivate, aziende ed animali (in particolare pecore e capre) dei quali si sente proprietario e tutore.
L'iniziativa si muove nell'ambito del progetto "Convivere con il lupo, conoscere per preservare", condotto in partnership con altri 5 parchi dell'Appennino Meridionale. In paricolare il Parco Nazionale del Pollino sta svolgendo un monitoraggio standardizzato per definire presenza e distribuzione del lupo sul proprio territorio e delle azioni volte a ridurre il conflitto tra il predatore e le attività pastorali (dunque finalizzate alla sua conservazione).
Oltre ai 14 allevatori che hanno aderito all'iniziativa, hanno partecipato all'attività il dott. Carmine Suanno (veterinario che collabora con il parco per la determinazione dei danni da lupo) e Alberto Sangiuliano, in qualità di responsabile del progetto. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|