|
“Il Cammino di Policoro”, l'inizio di un nuovo percorso |
---|
7/10/2015 | Il Passato deve accendere i propri riflettori ed illuminare il presente per creare nuova storia.
Così può essere sintetizzato il leitmotiv de “Il cammino di Policoro” la rassegna di eventi organizzata e voluta dall'Amministrazione comunale per ripercorre la storia della nostra città attraverso i suoi luoghi.
Un percorso vero e proprio che ha toccato tanti luoghi simbolo, spesso non vissuti, della città, da Piazza Eraclea dove gli antichi mestieri hanno piacevolmente stupito le nuove generazioni, per passare dal Parco Archeologico che con nuova luce ha fatto riemergere grazie alla maestria di Michele Placido i miti greci, e ritornare a Piazza Eraclea gremita per il concerto di Max Gazzè, per poi ritornare e chiudere nella zona museale dove, musica, arte, cultura ma anche approfondimento con lo spettacolo-inchiesta sulla pagina più triste della storia italiana, il Rapimento di Aldo Moro, spettacolo messo in scena da Ulderico Pesce. Un percorso terminato con la massima espressione che la cultura ci ha regalato, il teatro che ha riportato agli antichi splendori la Megale Hellas, la Magna Grecia. Un vero e proprio ritorno alle origini quello che ha fatto vivere il percorso teatralizzato di Giuseppe Ranoia con il “sogno degli Dei” che ha visto per la prima volta grazie alla collaborazione tra le Amministrazioni, protagonisti di un unico grande evento il Parco Archeologico di Policoro e il tempio di Apollo Licio a Metaponto, scenari naturali perfetti per l'importante occasione. In questo mese, all'interno di “Vivi Heraclea”, si è discusso anche della fruibilità dei beni archeologici oltre che aver avuto, con la collaborazione del Polo Museale di Basilicata, una Mostra con le le opere di Carlo Levi. Infine i laboratori e le visite guidate all'interno del Museo hanno avuto una grande partecipazione e continueranno fino alla fine di ottobre grazie all'Associazione “I colori dell'Anima”.
“Credo che il risultato sia andato aldilà delle previsioni, sia da un punto di vista della partecipazione e sia da un punto di vista di feed back registrato.” commenta l'Assessore al Turismo Massimiliano Padula - “abbiamo da subito immaginato come un percorso potesse tornare nella nostra consapevolezza attraverso l'arte. Valorizzare il nostro patrimonio culturale in questa maniera vuol dire dare un segno preciso su quelli che sono anche i nostri obiettivi” -continua Padula -“cioè la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico ed archeologico in chiave moderna e turistica, con il fine di metterlo in rete con il resto del territorio”. “Credo dunque che siamo riusciti a mettere in piedi una progettualità che sa guardare al futuro” conclude l'Assessore “e di questo ringrazio tutte le persone e le associazioni che hanno saputo ben attuare questa nostra visione. Un grazie va anche alla Regione Basilicata per aver saputo ben valutare i nostri progetti, il MiBACT e la Sopraintendenza dei beni archeologici della Basilicata”.
Un Settembre da ricordare quindi, quello che si è appena concluso che sicuramente ci ha lasciato più consapevoli del nostro territorio, più curiosi di conoscerne la sua storia, le sue origini, più orgogliosi di quello che siamo e di quello che potremmo diventare.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|