HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Open Circus Dream, buona la prima e già si pensa ad una nuova edizione

5/10/2015

Niente tendoni circolari, nasi rossi e animali, niente attrazioni di strada ma performance artistiche di alta qualità. Il circo andato in scena al Cecilia di Tito da giovedì 1 a domenica 4 ottobre esce fuori dagli schemi tradizionali per proporre nuovi codici narrativi. E' il circo contemporaneo, celebrato durante l'Open Circus Dream, un ibrido tra festival e convention che, a conclusione del progetto Open Circus Lab (OCL), ha trasformato il Centro per la creatività in un vivaio di nuovi talenti e di nuovi pubblici.

Quattro giorni di workshop gratuiti tenuti da maestri di fama internazionale e di show serali capaci di incantare platee eterogenee hanno visto transitare a Tito più di 2000 persone. Nelle aule di formazione e sul palco, la magia del funambolismo, dell'acrobatica aerea, degli hula hoop, della giocoleria, del beatbox, della danza applicata al circo, del mimo, del teatro e della clowneria, hanno dato spettacolo da mattina a sera, grazie ad un calendario fitto di appuntamenti.

Open Circus Dream ha rappresentato anche l'occasione per riflettere sulla necessità di creare nel Mezzogiorno una rete a maglia fitta tra gli operatori del settore, necessaria a preservare e coltivare le potenzialità del circo contemporaneo. Con il supporto dell'Associazione Giocolieri e Dintorni, infatti, si è svolto il Meeting delle realtà di circo sociale e ludico/educativo del Sud Italia, a prosieguo dell'azione di networking avviata dal progetto OCL negli scorsi mesi. Decine di operatori circensi pugliesi, campani, calabresi, siciliani e anche sardi hanno lavorato per tre mattinate gomito a gomito, stilando infine un vero e proprio Manifesto che verrà presentato a breve.

La Basilicata e tutto il meridione hanno potuto dialogare e confrontarsi con l'Europa e con il mondo, a partire dai prestigiosi partner di OCL - Escuela de Circo Carampa e Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival - per finire ai maestri d'eccezione che hanno condotto i workshop, tra cui spiccano Stefan Sing, pioniere della giocoleria sperimentale, Andrea Loreni, unico funambolo in Italia a camminare su grandi altezze, Cristiana Casadio, già campionessa italiana di ginnastica ritmica, il beatboxer Kerol e la trapezista Costanza Bernotti.

La full immersion di Open Circus Dream ha illuminato artisti e performer che nei vari angoli del pianeta sognano, rinnovano e conservano l'antica arte del circo. Spettacoli come Welcome to my head, Tangram, Rechazos y caidas e Reflejos, in tour in tutta Europa, hanno fatto tappa nella provincia lucana proponendo l'intera regione come nuovo punto di riferimento del circo contemporaneo.

“In un contesto in cui il circo contemporaneo è ancora una realtà marginale e scarsamente conosciuta – spiega il project manager Nico Ferri - Open Circus Lab ha voluto coniugare una spiccata propensione all'internazionalità con la sensibilizzazione del pubblico e con la formazione degli artisti sia lucani che del Sud Italia. Un momento di formazione che si è sviluppato a più livelli e ha interessato noi stessi, perché abbiamo progettato e realizzato l'iniziativa in diretto contatto con realtà nazionali ed estere di grande esperienza, offrendo loro spunti per nuove letture e nuovi sguardi sul nostro lavoro, sul territorio lucano e sulle sue potenzialità. Adesso, incassiamo con orgoglio gli ottimi risultati ottenuti per iniziare a programmare una nuova edizione”.

Ideato e realizzato dall'associazione Multietnica, capofila del progetto, insieme ai partner Nomademente, Settima Arte e Centro Cecilia di Tito, il progetto Open Circus Lab è cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Basilicata attraverso l’avviso pubblico “Progetti Innovativi per l’avvio e la valorizzazione della rete dei Centri per la Creatività Giovanile”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo