HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:" La destra siamo noi" di Giampaolo Pansa

3/10/2015

In questo libro vengono rievocati alcuni delitti compiuti da gruppi di sinistra ai danni di militanti o simpatizzanti della destra neofascista.
Poi con la nascita delle Brigate Rosse, all’inizio degli anni settanta, gli scontri tra rossi e neri divennero soltanto le tragiche sequenze di una sanguinosa resi dei conti senza confini.
Assassinare un magistrato, un manager, un operaio od un giornalista contrari al terrorismo brigatista venne considerato un gesto di antifascismo militante.
Fu necessario arrivare all’inizio degli anni Novanta per avere un quadro più chiaro del nuovo assetto che stava prevalendo nella politica italiana.
Non più fondato sul contrasto tra fascismo ed antifascismo, bensì tra destra e sinistra ed il merito di questa svolta è di un leader politico non professionale, ma destinato a diventare ed a restare sul campo per molti anni, fino ad oggi: Silvio Berlusconi.
È stato il Cavaliere a dare uno scossone a un mondo resistere a tutte le burrasche compresa quella di Tangentopoli e tutto questo accadde il 23 novembre 1993 anno in cui si contendevano alle elezioni amministrative a Roma la carica di Sindaco Gianfranco Fini e Francesco Rutelli.
Da allora molte cose si sono verificate la destra decide di diventare più democratica rompendo ogni legame con il vecchio fascismo ma la politica è entrata in una sorta di crisi endemica e dalla sua scissione sono sorti molti partitini.
Adesso da alcuni anni è emerso un nuovo leader politico che incarna la nuova destra e si chiama Matteo Salvini che non ha lesinato critiche al suo antagonista Matteo Renzi e si propone di guidare il nuovo Centro – Destra e di cambiare le sorti del nostro paese.
Da giornalista Gian Paolo Pansa, ha potuto vedere i mutamenti avvenuti in questi anni a livello politico ed economico e rievoca i tragici eventi della seconda guerra mondiale ed il fatto che il comunismo considerava il dopoguerra come una fase di passaggio per la presa del potere che sarebbe dovuta avvenire in occasione delle elezioni politiche del 1948 ma poi non si verificò.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo