|
Incontro su rifiuti organici una risorsa in Basilicata |
---|
1/10/2015 | Come compostare i rifiuti organici ed i residui di potatura, facendoli diventare risorsa per l’agricoltura: su questo tema sabato 3 ottobre, a partire dalle 9,30, presso la chiesa del Cristo Flagellato (ex ospedale S. Rocco, in piazza San Giovanni) di Matera, si terranno un incontro-dibattito ed una tavola rotonda organizzati dall’Alsia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, d’intesa con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata.
L’iniziativa, che rientra nel progetto “DITRIA - Misura 124 del PSR 2007-13 - Divulgazione e Trasferimento delle innovazioni nel settore Agroalimentare”, è finanziata con risorse della Misura 111 - Azione B del medesimo Piano di Sviluppo Rurale 2007-13. L’incontro e la tavola rotonda concludono un percorso che ha visto l’Alsia protagonista nella divulgazione e nel trasferimento delle innovazioni alle imprese agricole sulle tecniche di compostaggio, attraverso visite aziendali guidate, workshop, viaggi studio, opuscoli e video.
La prima parte della mattinata sarà dedicata all’agricoltura sostenibile in Basilicata e sarà conclusa dall’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Braia, mentre nella seconda parte si parlerà di compostaggio nella strategia della gestione dei rifiuti, per le conclusioni dell’assessore regionale all’Ambiente Aldo Berlinguer.
Oltre ai saluti del nuovo direttore dell’Alsia, Domenico Romaniello, e del Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, nella mattinata sono previsti gli interventi di Giuseppe Celano, dell’Università di Basilicata, e di Rocco Sileo, dirigente Alsia, oltre a quelli di esperti nel settore di fama internazionale come Rossano Ercolini (Presidente dell’Associazione Zero Waste Europe, per la diffusione della strategia Rifiuti Zero, vincitore per l’Italia del Goldman Environmental Prize 2013), Enzo Favoino (ricercatore presso la scuola Agraria del Parco di Monza, fondatore dell’EUROPEAN COMPOST NETWORK e coordinatore del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Rifiuti Zero), e di Federico Valentini (membro del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori).
Diretta streaming dell’incontro e della tavola rotonda sul sito dell’Alsia (www.alsia.it).
Il dibattito proseguirà in serata presso l’hotel San Pietro Barisano di Matera con un approfondimento sul tema della gestione dei rifiuti durante la presentazione del libro “Non bruciamo il futuro” di Rossano Ercolini. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|