|
A San Costantino A. Ombretta Del Monte per parlare dell’arte di Enzo Schillizzi |
---|
28/09/2015 | Nel luglio del 2009, a soli 55 anni, moriva Enzo Schillizzi, pittore e scultore di San Costantino Albanese. Iniziò fin da piccolo a dipingere, in un laboratorio improvvisato al piano terra dell’abitazione paterna, nella parte alta del paese. Numerosissime sono le opere realizzate e non vi è casa a San Costantino che non conserva un dipinto di Enzo. Chi visita il paese non può fare a meno di ammirare i murales realizzati sui muri del centro storico. Amava i classici e si dilettava a suonare la chitarra, compagna di tante serate trascorse in allegria con gli amici. I soggetti dei suoi quadri erano diversi; il mondo arbëresh, i paesaggi, i volti, gli angeli con la chitarra e scene di vita quotidiana. Il quadro che raffigura un barbone sdraiato sui gradini di una chiesa rimane per me l’opera più bella e significativa del Maestro.
Nel 2010, ad un anno dalla scomparsa, è stato realizzato un catalogo su Schillizzi dal Leav, Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale dell’università degli Studi di Milano, a cura del prof. Nicola Scaldaferri con le foto di Lorenzo Ferrarini edito da Squilibri. Sul sito del Leav, all’indirizzo http://www.leav.unimi.it/schillizzi.html, è possibile visionare alcune opere ed una breve biografia su Enzo Schillizzi.
Per ricordare l’artista, il 3 ottobre, alle ore 17,00, verrà inaugurata presso la Casa Parco a San Costantino Albanese, una personale di pittura che rimarrà aperta al pubblico per tutto il mese di ottobre. Ospite della manifestazione sarà l’artista Ombretta del Monte, pittrice di fama internazionale, che ha esposto alcune opere anche alla Biennale di Venezia nella mostra organizzata dal Museo d'arte contemporanea italiana in America.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|