HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo per il primo appuntamento del MIOTT 2015

27/09/2015

L’ampia partecipazione del pubblico, che ha affollato tutti i luoghi della prima serata del MIOTT 2015, decreta il successo della innovativa formula nella organizzazione e presentazione di appuntamenti culturali a Matera.

La manifestazione, che ha preso avvio sabato 26 settembre e che proseguirà nelle giornate del 3 e del 31 ottobre, è stata organizzata dall’Amministrazione comunale di Matera con il supporto di un gruppo di creativi, esperti della Comunicazione e della gestione eventi. Professionalità che, a titolo volontario e gratuito, hanno coordinato i vari aspetti organizzativi del MIOTT, sotto la supervisione dell’assessore Massimiliano Amenta e con il supporto degli Uffici comunali.

Al primo appuntamento, quello di sabato 26 settembre, la città e non solo ha mostrato di approvare il ricco e variegato cartellone messo a punto dal direttore artistico del MIOTT, Antonio Andrisani e dal gruppo che con lui ha operato: Alessandro Tortorelli, Damiano Laterza, Geo Coretti, Sergio Palomba, Domenico Bruno e Alberto Acito.

Un programma che ha saputo interessare pubblici differenti, coniugando il patrimonio culturale intangibile della città – quello stesso patrimonio che ha costituito la base di partenza per la candidatura a Capitale Europea della Cultura nel 2019 – a artisti di caratura nazionale che hanno subito accolto l’invito a partecipare al Miott.
Ha aperto la prima serata del MIOTT l’assessore comunale alle Politiche giovanili, Massimiliano Amenta, intervenendo nella piazzetta denominata della letteratura. Uno spazio, organizzato in collaborazione con il Women’s Fiction Festival e i librai di Matera - Libreria dell’Arco, Libreria Mondadori, Libreria Di Giulio e Libreria Sassi Book Store di Giannatelli -dove dalle 17 alle 21 tanti autori hanno presentato i propri libri.
“La piazzetta della letteratura è stata uno degli appuntamenti più apprezzati dal pubblico – affermano gli organizzatori del MIOTT – tanto da convincerci a destinare uno spazio ai libri anche per i prossimi appuntamenti in programma. Il freddo, inconsueto per un settembre materano e che ha messo a dura prova il pubblico presente, ci ha costretto a rinviare gli ultimi due interventi in programma”.
Affollate la terrazza di Palazzo Lanfranchi, dove dalle 19 quattro compagnie amatoriali teatrali si sono succedute sul palco ricevendo consensi e applausi dal pubblico, e piazza San Francesco d’Assisi, dove la musica folk, popolare e d’avanguardia è stata protagonista assoluta.
Piazza del Sedile è stata la cornice per l’esibizione della Banda cittadina “Giuseppe Verdi” di Tosclano Maderno. La formazione di 50 elementi ha presentato al pubblico un programma su musiche di Verdi, Rossini, Handel, Strauss, Gershwin e colonne sonore di film.
Il MIOTT è stato impreziosito dall’allegra brigata del TeatroPAT Puppets and Actors Theater, di Al Marsupio A.s.d e di Lacaposciuc A.S.D. Al colorato gruppo artisti di teatro di strada professionisti, che hanno animando la città con pupazzi giganti, trampolieri, monocicli e maschere, era stato affidato il compito di distribuire i programmi cartacei della serata e di indirizzare il pubblico verso le piazze degli eventi.
“Non totem, banner o cartelli, ma artisti che con la loro arte comunicavano al pubblico dove e a che ora si svolgeva un evento - spiegano gli organizzatori – l’arte per l’arte e gli artisti che interagiscono con il pubblico: è questa una delle novità del Miott che è più piaciuta e che ha accompagnato cittadini e turisti per tutta la sera e li ha guidati fino all’appuntamento delle 23 in piazza San Francesco dAssisi con il concerto del compositore Teho Teardo”.


Il MIOTT tornerà con nuove proposte artistiche sabato 3 ottobre, con proiezioni di documentari e musica jazz, e sabato 31 ottobre, data in cui all’acronimo di Matera Is On The Table si aggiungerà La notte di Halloween, con tanta musica live e dj set.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo