|
Rionero,1^ edizione "Briganti o Emigranti" |
---|
24/09/2015 | Contadini nullatenenti ridotti alla fame da una miseria antica, ex soldati borbonici, giovani renitenti alla leva: furono loro i principali protagonisti di una rivolta sociale, espressione esasperata del malessere delle classi contadine, che infiammò il Meridione all’indomani dell’Unità d’Italia. Nel 1861, infatti, il Sud era in rivolta contro il nuovo sistema piemontese poggiato su classi agiate del latifondo e della borghesia, contro l’abolizione degli usi e delle terre comuni, contro nuove ed esose imposte e un regime di occupazione militare. Il fenomeno, che caratterizzo in maniera drammatica quel periodo travagliato della storia del Meridione, prese il nome di “Brigantaggio”. E mentre ieri Francesco Saverio Nitti, riferendosi alle condizioni dei meridionali, scriveva: “…O briganti o emigranti” oggi ancora riemerge, spesso in maniera contrastante, il dibattito su quella che viene indicata ancora come "Questione Meridionale". Da questo assunto nasce la prima edizione di "Briganti o Emigranti", l'evento promosso dalla Pro Loco di Rionero in collaborazione con Comune di Rionero in Vulture, Regione Basilicata, Apt Basilicata, Gal Vulture Alto Bradano e Museo del Brigantaggio che si terrà dal 2 al 4 Ottobre nella città fortunatiana.
Un'interessante tre giorni interamente dedicata al fenomeno del Brigantaggio che vedrà la mobilitazione di un'intera città per ricostruire quel pezzo di storia a cavallo dell'Unità d'Italia. “Lo scopo della manifestazione – riferisce il Presidente della Pro Loco Michele Verde – è di creare un momento di ulteriore riflessione sul Brigantaggio, fenomeno storico che necessita di riletture senza riserve né culturali né ideologiche per cercare di far capire meglio quello spaccato della storia italiana che ancora vedere interessati gli storici italiani e internazionali. Durante la tre giorni primeggeranno sicuramente la figura di Carmine Crocco con le sue e l’ex Carcere oggi Museo del Brigantaggio che si eleverà a centro studi con iniziative storico-culturali. Alla storia raccontata lungo tutto il percorso rievocativo, si affiancheranno le nostre tradizioni con degustazioni di vini e piatti dell’arte culinaria lucana”. “Briganti o Emigranti” alzerà il suo sipario il 2 Ottobre con una giornata studio e a seguire il grande concerto gratuito di Pietra Montecorvino, cantautrice sanguigna e interprete di una splendida versione di “Brigante se’ more”. Le giornate del 3 e 4 Ottobre saranno invece interamente dedicate alla rievocazione storica e agli avvincenti percorsi: quello storico, che si snoderà lungo tutto il centro storico di Rionero e che vedrà la partecipazione di un centinaio di figuranti, e quello enogastronomico, che vedrà la preparazione di piatti della tradizione rionerese accuratamente studiati per l’evento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|