HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dopo un anno di Imbianchini di Bellezza la riqualificazione partecipata è realtà

24/09/2015

Un anno di Imbianchini di Bellezza. I pionieri della rigenerazione urbana dal basso si raccontano in una giornata speciale. Questa volta poseranno tute e pennelli per fare un resoconto della loro apprezzatissima iniziativa, di cui si è discusso anche alla biennale per lo spazio pubblico di Roma, e svelare i segreti del loro successo. L’incontro pubblico “Rigenerazione urbana, dal basso si può” si svolgerà nell’atrio di palazzo Giannantonio a Pisticci centro a partire dal pomeriggio di sabato 26 settembre.

Il progetto ideato e portato avanti da Legambiente Pisticci, sposato sin da subito da altre associazioni come Allelammie ed Avis Pisticci e diventato virale al punto di coinvolgere un gruppo di oltre 50 volontari che si sono alternati nel compiere la missione di Imbianchini, guarda con particolare attenzione al centro storico con il chiaro obiettivo di fondare proprio sul suo rilancio i presupposti di un nuovo sviluppo del territorio, sostenibile e fortemente incentrato sul recupero identitario della comunità e la valorizzazione architettonica del Dirupo, come punto di partenza per una più ampia veduta di ricostruzione del tessuto sociale della comunità e creazione di nuove prospettive economiche.

La storia degli Imbianchini di Bellezza passerà innanzitutto per la mostra ‘Bianco Bellezza’ (apertura ore 16.30), una carrellata di immagini che, anche con l’aiuto di specifiche mappe, consentirà al pubblico di farsi un’idea degli spazi riqualificati finora nelle oltre 40 missioni completate. Per avere un’idea della portata dell’opera di rigenerazione urbana è utile sapere che in un anno sono state tinteggiate pareti per oltre 5 tonnellate di calce, distribuite su 25 luoghi di azione, in alcuni dei quali sono stati previsti anche dei ritorni di completamento.

Di bilanci dell’attività svolta finora e degli obiettivi per la nuova stagione di Imbianchini si discuterà nell’incontro previsto per le 17.30, alla presenza di Laura Stabile per Legambiente Pisticci, Pietro Calandriello per Avis Pisticci, Rocco Calandriello per Allelammie e dei volontari che hanno sposato la causa di Imbianchini e che interverranno per le loro testimonianze.

Al tavolo troveranno sintesi la funzione di riqualificazione territoriale dal basso con la missione istituzionale di rilancio del centro storico dall’alto. Punto d’incontro, non a caso, proprio il rione Dirupo, diventato recentemente oggetto di importanti provvedimenti amministrativi che hanno fatto seguito alla rimozione del decreto di trasferimento dell’area, un presupposto sul quale fondare adesso un’azione amministrativa di continuità e di ampie prospettive che richiedono la messa in campo di atti concreti. E’ un primo segnale, in questa direzione, un recente deliberato del Consiglio comunale di Pisticci che introduce un disciplinare degli interventi di recupero nel Dirupo, passato nel regime delle zone ‘A1’. Ad illustrarne i contenuti il sindaco di Pisticci, Vito Di Trani, l’assessore all’urbanistica Antonio De Sensi ed il responsabile del servizio urbanistica Salvatore Giannace.
Imbianchini di Bellezza ha vinto, peraltro, un bando per progetti innovativi del Csv Basilicata che cofinanzia l’appuntamento di sabato prossimo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo