HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Basilicata sull’annuario 2015-2016 didatour

23/09/2015

Dalla parte dei giovani studenti che crescono. Viaggiatori che osservano i territori con occhi curiosi, con un approccio semplice ma non ingenuo, con fantasia ma al contempo concretezza. Capaci di apprezzare i tratti di unicità di luoghi lontani dall’omologazione delle destinazioni di massa.
L’Apt dedica a loro sette itinerari, organizzati da tour operator e agenzie viaggi lucane, che raccontano la Basilicata e sono presentati su “Didatour Annuario 2015-2016. Turismo scolastico e didattica”, pubblicazione rivolta ai docenti e supporto nell’organizzazione ai viaggi di istruzione e alle gite scolastiche.

Visite guidate, attività outdoor e laboratori didattici passando da storia, geografia, letteratura ed arte studiate sui testi scolastici a quelle vissute da piccoli protagonisti. E’ quanto offrono i pacchetti turistici, illustrati sull’annuario, che ben coniugano momenti educativi e momenti ricreativi e invitano gli studenti e i loro accompagnatori alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale lucano. Percorsi culturali e artistici, collegati ad un’ampia scelta di itinerari naturalistici e ambientali e servizi di qualità, in un’ottica multidisciplinare, regalano emozioni autentiche da assaporare e condividere.
La Basilicata, meta ideale per il turismo scolastico, affascina con i suoi paesaggi culturali: da Matera, Capitale Europea della cultura per il 2019 e città dei Sassi, patrimonio dell’Unesco dal 1993, con un firmamento di caverne e cripte, testimoni silenti della spiritualità ascetica di monaci eremiti e di una civiltà rupestre, che ha evidenti legami con la Cappadocia, alla piana del Metapontino, che conserva i segni di antichi fasti come le Tavole Palatine e reperti risalenti alle colonie greche di Siris ed Herakleia. Conquista il palato con le specialità eno-gastronomiche e affascina con il racconto di storie di briganti e di poeti nei parchi tematici e letterari (parco della Grancia, parco di Aliano dedicato a Carlo Levi, di Tursi in omaggio ad Albino Pierro e di Valsinni in onore di Isabella Morra),con il perpetuarsi di riti arborei, matrimoni di natura e cultura, di usi tipici della cultura arberesche, di grandi feste religiose e rievocazioni storiche. Colpisce con grandi attrattori come il Volo dell’Angelo e il Volo dell’Aquila che regalano adrenalina esaudendo il primordiale sogno dell’uomo di volare a contatto diretto con la natura, con luoghi ludico-didattici di nuova concezione come la città dell’Utopia, il Museo scenografico Orsoleo, il Percorso delle Sette Pietre.
Architetture civili e religiose fanno da quinta a stradine di impianto medievale lasciando intuire il susseguirsi degli stili, delle culture di antiche genti: greci, sanniti, romani, barbari, bizantini, normanni, saraceni ed albanesi. Un crocevia di civiltà ricordate attraverso antiche vestigia, nelle aree archeologiche e nei musei nazionali e un caleidoscopio di colori dove sfilano tappeti di rigogliosi boschi come quelli del Vulture, tanto cari all’imperatore Federico II, che accolgono gli specchi d’acqua di Monticchio; castelli su rupi scoscese nascoste in una natura fiabesca; le Dolomiti Lucane, roccaforti naturali dai profili aspri e suggestivi; colline incise dai calanchi dall’aspetto lunare che creano autentiche sculture tra pinnacoli, dune bianche e profondi canyon come nella Riserva naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, il geosito più grande della Basilicata; borghi tra i più belli d’Italia; le oasi di verde incontaminato con una variegata flora e fauna dei parchi naturali come quello del Pollino, il più esteso d’Italia, del Parco nazionale dell’Appenino Lucano Val d’Agri lagonegrese, del Parco regionale di Gallipoli Cognato e delle piccole Dolomiti Lucane.
I pacchetti turistici proposti connettono molteplici siti con un’offerta articolata conciliando esigenze di contenuti, di sicurezza, di soddisfazione dei destinatari dei viaggi e non ultimo di costi con una spesa minima prevista di 110 euro e una massima di 140 euro.
Apt Basilicata



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo