|
Matera.Bilancio positivo delle Giornate Europee del Patrimonio |
---|
22/09/2015 | Sabato 19 e Domenica 20 Settembre 2015, in occasione della 32^ Edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, tutti i musei e le aree archeologiche statali afferenti il Polo Museale Regionale della Basilicata, hanno registrato una soddisfacente partecipazione di visitatori, che hanno apprezzato molto le visite guidate alle collezioni permanenti e, in modo particolare, ai siti archeologici solitamente chiusi al pubblico.
Laboratori didattici, concerti, conferenze, presentazioni di libri hanno caratterizzato il ricco programma di attività di queste due giornate che hanno registrato ben oltre 2.000 presenze.
Hanno aderito alla manifestazione i seguenti musei a 1. Potenza, Museo Archeologico Nazionale Dino Adamesteau. 2. Matera, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Palazzo Lanfranchi con il Laboratorio di Restauro; 3. Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola. 4. Grumento Nova [Pz], Museo Archeologico Nazionale dell'alta Valle dell'Agri e Parco Archeologico. 5. Melfi [Pz], Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino. 6. Metaponto [Mt], Museo Archeologico Nazionale e Parco Arcelogico [ Apollo Licio, Parco del Tempio di Hera c.d. Tavole Palatine e Necropoli di Crucinia]. 7. Muro Lucano [Pz], Museo Archeologico Nazionale e Sito archeologico Raia S. Basile. 8. Policoro [Mt], Museo Archeologico Nazionale della Siritide e Area archeologica Siris/Herakleia 9. Venosa [Pz], Museo Archeologico Nazionale, Castello Pirro del Balzo e Parco Archeologico. 10. Tricarico [Mt], Palazzo Ducale [Spazio espositivo e Area Archeologica Antica Civita].
La manifestazione, ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea, è stata l'occasione per sensibilizzare i cittadini alla ricchezza dei patrimonio culturale della nostra regione.
Il Polo Museale Regionale della Basilicata esprime vivo apprezzamento e gratitudine ai tanti artisti e collettivi che, con la loro disponibilità, hanno consentito di arricchire l'offerta culturale delle GEP.
Un sincero grazie ai 45 (?) funzionari del MiBACT impegnati ad assicurare la buona riuscita delle “giornate del patrimonio” 2015.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|