HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

NoScorie:la lezione di Scanzano e le fughe politiche di Pittella

21/09/2015

Ci sono voluto mesi di manifestazioni dalla Calabria all’Abruzzo , per finire nel parlamento ,da parte di cittadini e comitati per far capire alle regioni di non lasciare la gestione del proprio territorio al governo con lo Sblocca Italia, e questo non era compito dei cittadini ma degli eletti che dovrebbero difendere gli interessi del territorio e ascoltare il popolo e non le segreterie di partito o peggio le lobby degli interessi.

I "comitatini "non hanno motivo di esistere in una democrazia, ma si sviluppano nelle dittature e nelle imposizioni. Le regioni hanno l’obbligo di ascoltare i cittadini. La lezione di Scanzano ancora non è stata compresa da chi dice di far politica, questo non solo in Basilicata , ma in tutta Italia ,dove dal 2003 c’è stata una reazione a catena dei movimenti e dei “comitatini”. Ancora gli pseudo politici non hanno capito che quando i cittadini scendono in piazza contro le decisioni delle istituzioni è sempre una sconfitta per le stesse istituzioni. E il primo a ripassare la lezione di Scanzano dovrebbe essere proprio il presidente del consiglio Renzi e tutti i suoi sostenitori.

Da ripassare è altresì la storia dei 154.000 barili di estrazioni sulla terra ferma di cui parla il presidente della regione Basilicata Pittella e dei famosi accordi del 98., Chi li ha mai decisi e con quale contratto legale ? Nessuno ha il potere decidere di trivellare montagne e falde senza aver prima applicato il principio di precauzione, per il semplice fatto che è previsto dal codice dell’ambiente.

Dove sono gli studi scientifici e non di parte che evitano danni alla salute, alle popolazioni, all’acqua e alle economie locali, chi li ha mai fatti?

I contratti basati su presupposti non disciplinati dai codici civili sono nulli.

Invitiamo Pittella a non fare lui ancora una volta fughe politiche in avanti rispetto a quello che si può fare e che quello che non si può fare nel nostro territorio senza tener conto della salute, dell’acqua, delle economie locali, ma soprattutto della volontà delle popolazioni locali. La tutela della salute pubblica, del territorio e delle popolazioni locali non è una gentile concessione o un piacere che si fa alle comunità ,come molte volte fanno passare mediaticamente le amministrazioni locali ,ma un preciso obbligo di legge delle istituzioni. . I referendum sui decreti Sviluppo e Sblocca Italia vanno portati avanti fino alla fine, portando milioni di persone alle urne per difendere la Basilicata e le regioni italiane da leggi ingiuste. Come pure i controlli ambientali ,le leggi regionali per evitare l’inquinamento (come l’abbattimento delle emissioni alla fonte ,a partire proprio dall’H2s),il piano di tutela delle acque ed evitando di promuovere e spendere denaro pubblico in arte e comunicazione del "tutto a posto in Basilicata".

Di atti concreti per difendere il territorio, il presidente Pittella ne deve fare ancora molti .


NoScorie Trisaia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo