|
Premiata la mostra fotografica di Mariano Siletti |
---|
17/09/2015 | Il Polo museale regionale della Basilicata ha atteso fiducioso l'esito del World.Report Award 2015 – Short Story Award che ha premiato la mostra fotografica di Mariano Sil-letti Ludovicu, in corso a Matera, nel Museo di Palazzo Lanfranchi.
Inaugurata a luglio, la mostra ha registrato una significativa partecipazione di pubblico e una forte attenzione da parte di autorevoli testate giornalistiche ed emittenti televisive.
Fino al riconoscimento di queste ore della Commissione del WRA - World.Report Award che all'unanimità ha attribuito il premio a Mariano Silletti con la seguente motivazione: «Un racconto che riesce a unire il mondo reale della cronaca ad un mondo lontano, fatto di terra, persone e luoghi nascosti.
Un confine, una linea che il fotografo riesce a comunicare con grande profondità di sguar-do che solo chi è personalmente coinvolto nella situazione riesce a esprimere. La ricerca di Ludovicu diviene la sottile linea visiva che unisce il territorio alle sue persone ed emo-zioni».
Attraverso 30 fotografie estremamente intense e drammaticamente attuali (per il contenu-to e per la ricerca formale e linguistica dell’artista) l'autore racconta la storia di una perso-na scomparsa, Ludovicu, un uomo di 57 anni malato di Alzheimer, uscito di casa e mai più tornato. Mariano Silletti è carabiniere e fotografo e con questa doppia professionalità e sensibilità, ha vissuto dall’interno la vicenda umana di Ludovicu, che abitava a Montescaglioso, dove Silletti presta servizio.
Mariano Silletti usa la sua arte, la fotografia, per raccontare il mondo, per raccontare la realtà. La realtà vera, quella che incontra tutti i giorni esercitando la sua professione di carabiniere. Spesso realtà scomode, tristi, dolorose, come nel caso di Ludovicu, cercato senza tregua per lunghi giorni invernali. Durante i quali Silletti ha anche registrato, fermato i momenti salienti: i volti, i luoghi, i protagonisti della storia.
Scrive del suo lavoro: «Le mie foto raccontano la nostra ansia, la voglia di rivedere Ludo-vicu. Penso che fino ad ora non avevamo mai notato quest’uomo. Mentre lo cercavamo, ci siamo imbattuti in mille mondi diversi. Altri migranti, i pastori, i contadini, i nostri paesa-ni. Ho guardato a tutti loro con altri occhi. La nostra ricerca è stata ostinata, i miei obiettivi hanno sfuocato, per dire meglio quanto ci stava accadendo. Ho sfiorato un mistero, e me ne sono reso conto. Ho visto paura e dolore. Un uomo svanisce senza lasciare alcu-na traccia. Mi sono sentito circondato da ombre e volevo che si dissolvessero. Una primavera, dopo l’inverno. Volevo che ci fosse un conforto anche nel pieno di questi mesi di oscurità».
Abbiamo ritenuto che il progetto di Silletti contribuisse con particolare efficacia (e grazia) alla crescita di una comunità territoriale più sensibile e attenta. Una comunità sempre più capace di non lasciare nessuno da solo, di non dimenticare le persone in difficoltà.
La mostra è stata prorogata fino al 30 settembre 2015, nella Sala delle Arcate di Pa-lazzo Lanfranchi.
Ingresso libero.
Mariano Silletti nasce a Pisticci (MT) nel 1972 e vive attualmente a Matera. Giovanissimo si arruola nell'Arma dei Carabinieri. Nel 1997 studia fotografia a Bari. I suoi scatti raccontano il mondo osservato da chi, per mestiere, vive quotidianamente le storie di uomini e donne comuni, la vita e, spesso, le difficoltà. Immagini che suscitano grandi emozioni e documentano la cronaca dei nostri tempi, attraverso il reportage. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|