HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Resoconto cs Milano Expo tuteliamo i tipici lucani

12/09/2015

Si è svolta a Milano, nell’ambito degli eventi Fuori Expo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, presso il Mondadori Multicenter, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “TuteliAmo le tipicità lucane”, che si terrà a Matera il prossimo 13 ottobre.
L’incontro con la stampa, a cui hanno preso parte numerosi giornalisti di testate nazionali e locali, ha inteso portare all’attenzione dei mezzi di informazione il tema dell’antisofisticazione alimentare, di cui hanno parlato il vicepresidente dell’Ente Parco Vittorio Triunfo, Antonio Mustacchi, Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Regione Basilicata, l’assessore regionale all’agricoltura Luca Braia, e Simone Balduino, dirigente generale della Polizia di Stato e autore del suo libro “La Polizia Amministrativa, la Polizia di Sicurezza e la Tutela del Territorio”, moderati dal direttore dell’Ente Parco Vincenzo Fogliano.
Al vicepresidente Triunfo sono stati affidati i saluti istituzionali e l’introduzione al tema dell’antisofisticazione alimentare, “di notevole importanza – come ha sottolineato nel suo intervento- per un’area protetta che punta molto sulle produzioni agroalimentari, che rappresentano un’opportunità concreta per lo sviluppo economico del territorio.”
La lotta all’agropirateria è una delle priorità per il Corpo Forestale dello Stato, ha spiegato Antonio Msutacchi, specie nei Parchi come quello dell’Appennino Lucano in cui insiste una significativa presenza di agricoltori e piccoli imprenditori agricoli che quotidianamente si sforzano di conservare la integrità dei prodotti tipici riconosciuti, come i fagioli di Sarconi IGP, il Canestrato di Moliterno IGP, i vini delle “Terre dell’alta Val D’Agri Doc”, ma anche tante altre produzioni di nicchia che vanno verso il riconoscimento.
La presentazione del testo di Simone Balduino ha contribuito a chiarire il quadro normativo degli interventi in materia di lotta alla contraffazione alimentare, offrendo preziosi approfondimenti e suggerimenti sulle procedure amministrative e di polizia in materia di sicurezza degli alimenti, rivolti sia ai cittadini che agli organismi preposti ai controlli.
È proprio l’educazione alla legalità rivolta ai cittadini il primo presidio per la salvaguardia dei processi di produzione e trasformazione dei prodotti naturali, di cui sono essi stessi artefici e consumatori. Promuovere stili di vita virtuosi, spiega Balduino nel suo lavoro editoriale, porta vantaggi sia alla tutela dell’ambiente che alla integrità e salubrità dei prodotti agroalimentari.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo