HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Muro Lucano torna La Sagra della Patata di Montagna

9/09/2015

Muro Lucano anche quest’anno diverrà, nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2015, il centro attrattore per coloro i quali volessero degustare prodotti tipici locali ed in particolar modo la patata di montagna murese. Piazza Don Minzoni e Via Roma ospiteranno la “La Sagra della Patata di Montagna” ormai giunta alla sesta edizione, organizzata dalla Pro Loco murese. Nel prossimo weekend verranno riproposti stand culinari, allestiti da ristoratori locali e dei paesi limitrofi. Ingrediente imprescindibile delle pietanze servite ai degustatori del buon cibo non potrà che essere il tubero murese, le cui peculiarità sono riconducibili soprattutto alle proprietà organolettiche riscontrate nei vari studi approntati nel corso degli anni. La patata di Muro Lucano è certamente la protagonista della sagra, ma il programma proposto dalla Pro Loco murese, e visitabile sul sito www.sagradellapatatadimontagna.it, trasforma l’evento da momento strettamente culinario ad occasione unica di visitare la cittadina gerardina, la cui storia e le cui bellezze paesaggistiche sono rinomate. Nell’arco dei tre giorni sono previste, infatti, visite guidate, ed il trenino panoramico offrirà l’opportunità di assaporare le suggestioni di un territorio ancora poco apprezzato. La mostra fotografica intitolata “Una foto, una storia”, che verrà allestita nel cortile del Convento Sant’Antonio, al centro di piazza Don Minzoni, farà ripercorrere una Muro Lucano inedita con volti e paesaggi di un tempo. La musica, durante le tre serate, renderà la piazza ancora più calda e vibrante. Venerdì 11 Settembre sarà la volta del gruppo “Il Terronista” con il suo ritmo roboante. Sabato 12 Settembre, i “Celentanoide & I ribelli del Sud” proporranno i pezzi indimenticabili, patrimonio della cultura musicale nazionale, di Adriano Celentano. Domenica 13 Settembre, chiuderà la tre giorni di sagra la band “Oltre Laura”, giovane band che proporrà cover di Laura Pausini e non solo. Appuntamento fondamentale per chi volesse intendere la Sagra come un momento di riflessione sulle prospettive di sviluppo del territorio e su un’eventuale commercializzazione a più ampio raggio del tubero murese, è il Convegno organizzato dalla Pro Loco, Sabato 12 Settembre, alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare, in Piazza Don Minzoni, ed intitolato: “La Patata di Montagna di Muro Lucano: una delizia per il palato e una risorsa per il territorio”. Durante la serata interverrà l’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia. “La Pro Loco murese - afferma il Presidente dell’Associazione, Salvatore Oliveto – profonde tutto il suo impegno nel promuovere la patata di montagna come uno dei volani di sviluppo per l’agricoltura del territorio. La vita di una comunità e il rilancio economico e sociale della stessa passano attraverso manifestazioni come la Sagra della Patata, ma non dovrebbero certo fermarsi al singolo evento. La Pro Loco – conclude il presidente – spera che le realtà economiche ed istituzionali muresi riescano a sviluppare un circuito virtuoso, che possa portare il tubero nostrano a competere con realtà molto più affermate.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo