HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise un incontro dedicato alla canapa alimentare

8/09/2015

Sabato 5 settembre si è svolto a Senise, presso l’enoteca La Cantina di Andrea un incontro di presentazione ed approfondimento sulla produzione e sul consumo della canapa alimentare patrocinato dalla locale Pro Loco. All’incontro, al quale ha partecipato un pubblico attento e curioso, sono intervenuti Riccardo Sabatiello e Manuela, Tolve rispettivamente Presidente e Responsabile ricerca ed innovazione della cooperativa Lucanapa di Tolve (PZ). La cooperativa Lucanapa si occupa di promuovere la produzione, la trasformazione, il confezionamento e la vendita di prodotti alimentari a base di canapa. La canapa, coltivata comunemente in Italia per poi essere messa al bando a causa delle sue proprietà psicotrope, è un vegetale un tempo molto utilizzato sia nell’industria tessile e cartiera che in quella alimentare. Recentemente è stato possibile riprenderne la produzione in quanto è stato isolato dai semi in commercio il THC (stupefacente) in modo che possano rientrare in commercio i suoi derivati, ad esempio nei materiali isolanti per le costruzioni e per applicazioni di materiali innovativi biocompositi.
La cooperativa Lucanapa promuove in Basilicata la coltivazione controllata e sostenibile della canapa a fini alimentari distribuendo sementi selezionate ai suoi soci e comprando in seguito alla raccolta i frutti (semi di canapa) funzionali alla produzione tutta locale di olio, farina (senza glutine ed integrale) e prodotti da forno confezionati con la farina di canapa tra i componenti. Tali prodotti risultano naturalmente ricchi di omega 3 e omega 6, preziosi antiossidanti, ricchi di proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. In particolare i semi di canapa risultano nutrizionalmente superiori rispetto ad altri semi alimentari, contengono Vitamina E, antinfiammatori ed analgesici naturali in tracce. Sono inoltre in commercio olii essenziali e tisane a base di semi di Canapa.
All’incontro ha portato la sua testimonianza di agricoltore anche Franco Bernardo che ha recentemente testato la produzione di canapa nei suoi terreni in agro di Senise.
Dopo aver risposto a numerosi quesiti specie, sul tema della produzione agricola, la serata si è conclusa con una degustazione di pizze confezionate dalla rosticceria Mordi e Fuggi di Senise con farina di kamut (80%) e canapa (20%), l’assaggio di alcuni biscotti alle mandorle prodotti con farina di canapa il tutto accompagnato da un calice di rosato di negroamaro vivace.
Attualmente è possibile acquistare i prodotti della cooperativa Lucanapa presso l’enoteca La Cantina di Andrea.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo