|
Women's Fiction Festival: La Baccante 2015 a Giuseppina Torregrossa |
---|
3/09/2015 | Un festival per chi scrive e non solo per chi legge. Torna a Matera dal 24 al 27 settembre 2015, il Festival internazionale di narrativa femminile con il congresso internazionale per scrittori, master class, brainstorming creativi, incontri a tu per tu con editor e agenti letterari, presentazioni di libri, reading e premiazioni letterarie. Come ogni anno, il WFF premia un personaggio di fama internazionale per il suo apporto alla narrativa femminile in Italia e nel mondo con un'opera d'arte creata dal Laboratorio Orafo Materia. Quest’anno il premio Baccante verrà conferito, sabato 26 settembre, alle ore 20.30, a Casa Cava a Matera, alla scrittrice Giuseppina Torregrossa.
Nel 2008 Giuseppina Torregrossa partecipa al Women’s Fiction Festival per presentare il suo primo romanzo, “L’assaggiatrice” (Rubbettino). Tra gli scaffali della Libreria dell’Arco conosce Giulia Ichino (editor Mondadori). Passa un anno, e Giuseppina Torregrossa pubblica con grandissimo successo “Il conto delle minne” (Mondadori 2009). Seguono “Manna e miele, ferro e fuoco” (Mondadori 2011), “Panza e prisenza” (Mondadori 2012) e “La miscela segreta di casa Olivares” (Mondadori 2014). Per nottetempo pubblica “Adele” nel 2012 e “A Santiago con Celeste”, nel 2014.
Palermitana, ginecologa, Giuseppina Torregrossa sa raccontare le donne in modo unico. Qualcuno l’ha definita la Allende siciliana. “Essere considerata l’Allende siciliana mi fa piacere, ma non sopporto che mi si dica che i miei libri appartengono al genere della letteratura femminile. Che vuol dire? I miei libri sono per tutti, nonostante in essi si parli di sentimenti”.
Nell’ultimo suo romanzo, “Il figlio maschio” (Rizzoli), che verrà presentato in anteprima nazionale al Women’s Fiction Festival, l’amore per le donne si unisce a un altro grande amore di Giuseppina Torregrossa, quello per i libri, sfociando in una potente saga familiare che abbraccia un secolo di donne, di libri e di profumi della Sicilia.
“Nell’anno in cui si celebra la lettura con il motto “il futuro è un libro aperto”, annunciano dal WFF” , la Baccante non poteva quindi che andare a lei e a un’amicizia nata tra gli scaffali di una libreria.
Dopo la celebrazione del premio Baccante, seguirà il reading musicale di Teresa De Sio e Valerio Corzani su “l’Attentissima” (Einaudi) l’ultimo lavoro della cantautrice napoletana.
foto di Franco Marocco |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|