HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Giovanni Luigi Fontana, Anna Pellegrino

1/09/2015

Il volume dal titolo “Esposizioni universali – Memorie tra metropoli e colonie” a cura di Giovanni Luigi Fontana, Anna Pellegrino” edito dalle Edizioni Polistampa, ed acquistabile al prezzo di 36 euro, mette in rilievo che per molto tempo il fenomeno delle esposizioni universali non ha avuto un rilievo storiografico proporzionato all’entità ed all’importanza che ebbe fin dalle sue origini ossia a partire dalla Great Exibition del 1851.
I circa sei milioni di visitatori di questa esposizione se si “pesano” considerando il contesto storico, le condizioni delle comunicazioni, le abitudini e la normalità dell’epoca, non sono meno sorprendenti dei cinquanta milioni che staccavano il biglietto all’esposizioni di Parigi nel 1900. Una cifra che equivale a più del doppio dei visitatori attesi all’esposizione di Milano che è stata inaugurata il primo maggio 2015.
Bastano poche cifre per collocare le esposizioni universali tra i fenomeni più rilevanti di mobilitazione di masse e merci a livello internazionale per tutto l’Ottocento ed almeno fino alla prima metà del Novecento.
In virtù dell’impatto sovente esercitato sulle metropoli ospitanti in un primo momento, le esposizioni hanno attirato l’attenzione soprattutto degli storici dell’architettura, sollecitati dall’importanza e dall’impotenza delle trasformazioni urbane portate da questi eventi non solo nel tessuto delle vecchie metropoli ottocentesche ma anche in realtà urbane più moderne.
Il Possiamo concludere che in ogni fase della storia contemporanea le esposizioni universali sono state un indicatore molto importante delle tendenze economiche e delle politiche globali: sta dunque a noi decodificarne i messaggi per capire meglio orientamenti e tendenze in atto.

Biagio Gugliotta





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo