HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marconia Grazia Giannace presenta : “Percorsi”

1/09/2015

“Percorsi” è il nome della mostra di dipinti e argille di Grazia Giannace che propone con le sue opere, insieme alla Ce.C.A.M di Marconia e all’interno dello stesso contenitore culturale, non a caso l’Associazione Culturale, è da sempre impegnata a promuovere e proporre eventi di cultura di spessore e capace di regalare emozioni.
Grazia Giannace non solo autrice di raccolte di poesie come “Note a margine” silloge di (71 poesie) e precedentemente la sua prima opera “Le mie parole semplici”, questa volta lo fa con i suoi dipinti e le sue opere in argilla, la pittura e la scultura altra forma d’arte in cui si esprime l’artista.
Nata a Pisticci ma vive a Marconia, dove ha svolto per anni l’attività di docente di lettere presso la Scuola Media “Quinto Orazio Flacco”, da anni impegnata in un percorso artistico a tutto tondo, è insieme ad altri collabora attivamente all’interno della stessa Associazione Cultuale cui verranno esposte le opere, adesso ricopre l’incarico di vice presidente.
La sua passione e frequentazione con l’arte c’è stata da sempre, e si è sviluppata nel tempo, in ogni sua forma sia con la poesia che anche la pittura e la scultura.
La poesia può diventare pittura o arti visive in genere e viceversa, “Orazio e Michelangelo, Gustave Dorè e Pasolini, maestri che gettano un ponte tra scrittura e immagine in ogni sua forma d’arte.
Un binomio quasi “imprescindibile”, due “arti” che s’intrecciano, una relazione antica: “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è la pittura che parla” (Simonide, poeta greco, 556-468 a.C).
Anche nei libri di raccolta di poesia di Grazia Giannace, vi è quasi una contaminazione delle due arti, tanto che nella copertina del “Le mie parole semplici” lei ha voluto ornare, con un sua opera in olio su tela: “Notturno incanto Lucano” e all’interno della stessa silloge, con altre opere pittoriche quali: “I Fichidindia; Matera e i Sassi; Radici; Calanchi in fiore; Pioppi e girasole; Gerani; L’anima dei boschi, Sentiero; Cielo di primavera; I Sassi.
Opere dai colori tenui che si compongono in un disciplinato senso di diventare poesia, di un fascino a volte misterioso,scenari naturali, intimità di ambienti familiari, la suggestione delle stagioni, la sua amata terra, quasi a voler testimoniare il suo sentimento orgoglioso di appartenenza.
La mostra resterà aperta al pubblico da sabato 5 Settembre dove alle ore 19,30 vi sarà l’inaugurazione poi tutti i giorni dalle 19,30 alle 21,00 fino al 14 Settembre nella sede di Piazza Elettra.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo