|
“IL CAMMINO DI POLICORO”. Un mese pieno di Arte, Cultura, Teatro e Musica |
---|
31/08/2015 | Dalla Magna Grecia all'epoca della riforma, attraverso un percorso fatto di arte, musica e teatro per ripercorrere la nostra storia nei luoghi simbolo.
E' “Il Cammino di Policoro”, un percorso vero e proprio che ripercorrerà tappa dopo tappa la storia della nostra Città, un mese, quello di Settembre, ricco di appuntamenti dedicati completamente a Policoro, alla sua storia, alla sua evoluzione al suo immenso patrimonio culturale.
Messo impiedi dall'Amministrazione comunale della Città Jonica, “il mese della Cultura” è l'insieme di diversi progetti ammessi a finanziamento Regionale, sia come patrimonio culturale e sia frutto di un accordo di programma tra la Regione ed i Comuni del Metapontino. La prima tappa si svolgerà il 5 Settembre e toccherà P.zza Eraclea, il luogo simbolo della riforma agraria dove si svilupperà un percorso sull'identita' lucana attraverso le arti dei mestieri ed i dialetti a cura dell'associazione Siddharta, mentre sempre Piazza Eraclea, sabato 12 settembre sarà invasa dalla musica e dalla voce del cantautore Max Gazzè con il suo “Coast to coast tour”.
Ma non sarà solo il centro a vivere momenti intensi, Il “Cammino di Policoro” accentra le sue iniziative anche e sopratutto nella zona archeologica, il polo di interesse storico e culturale dove i greci fondarono l'antica Heraclea, una delle città più importanti della Magna Grecia. E proprio “L'archeologia lucana e la Basilicata turistica” saranno gli argomenti del convegno organizzato a cura dell'Associazione “I Colori dell'anima” che si svolgerà, appunto, al Museo Nazionale della Siritide, venerdì 11 Settembre mentre Domenica 13 Settembre, la zona archeologica, il vero centro d'interesse della nostra città, vivrà in “Vivi Heraclea” (sempre a cura dell'associazione "I Colori dell'anima") attraverso la musica, l'arte ed il teatro di Michele Placido. Per l'occasione saranno organizzati anche visite e laboratori nel Museo per i giorni successivi.
Il 19 Settembre invece sarà protagonista ancora il teatro con Ulderico Pesce ed una storia che ha cambiato le sorti della nostra Nazione: "Aldo Moro ed i 55 giorni che cambiarono l'Italia".
Sarà infine il teatro itinerante e commediale di Giuseppe Ranoia a chiudere il Mese della Cultura, il 3 Ottobre, nel parco archeologico, dietro il Museo questa volta, in Megale Hellas Experience, progetto che unirà le aree archeologiche di Policoro e Metaponto dove sarà bissato il 4 ed il 15 ottobre.
“Da quest'anno vediamo l'inizio del racconto del nostro Patrimonio Culturale – dichiarano il Sindaco della città Rocco Leone e l'Assessore al Turismo, Massimiliano Padula.”
“Abbiamo cercato di unire una serie di progettualità, finanziate dalla Regione – continuano gli amministratori policoresi – per creare non solo un evento, ma un vero e proprio percorso che vuole porre le basi per la riscoperta di una identità, la nostra, ricca di storia, di cultura, di tradizioni e di innovazioni. Un progetto inoltre che punta anche ad un altro obiettivo della nostra Amministrazione e vale a dire la destagionalizzazione del turismo, perchè è importante per l'economia della nostra città, cercare di creare quel flusso turistico che vada oltre il periodo estivo per eccellenza. Lo abbiamo fatto creando un vero e proprio mese di attrattive, organizzato in modo tale da non escludere alcun tipo di target.”
“Il cammino di Policoro” è un progetto importante - concludono Leone e Padula – che si pone in continuità con gli obiettivi fin qui perseguiti per promuovere e valorizzare tutte le peculiarità del nostro territorio, iniziando questo percorso che nei prossimi anni rappresenterà l'anima culturale di Policoro. All'interno c'è un po' tutto, compreso il fatto di condividere progetti con altre Amministrazioni costiere come nel caso di Megale Hellas Experience” che vede l'unione delle due aree archeologiche di Metaponto e Policoro”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|