HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo per i Teatri di Pietra 2015

28/08/2015

Chiusura in grande stile per il Festival dei Teatri di Pietra 2015, organizzati dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dalla Regione Basilicata, dai Comuni di Tito, Miglionico, Venosa e Grumento Nova, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Regione Basilicata, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal CNR e dalla Shell. A Miglionico, oltre quattrocento appassionati hanno assistito allo spettacolo “Suoni e tradizioni della musica partenopea” portato in scena dal gruppo storico de I Cimarosa. Due ore di revival tutto napoletano condito dalle voci straordinarie di Serena Pisa e Stella Brignola e dai musicisti Gaetano Sica, Nicola Natale, Gennaro D’Esposito, Peppe Barone e Nicola Mormile hanno tenuto banco nella suggestiva cornice del Malconsiglio. Due ore di musica pura, a tratti travolgente con due riferimenti precisi, Totò e Peppino De Filippo. Nel bel mezzo il solito inconfondibile mix di suoni leggeri, romantici e appassionati che solo il gruppo storico de I Cimarosa ha saputo portare in scena. L’ensamble partenopea ormai prossima ai quarant’anni di sodalizio artistico si è esibita nei brani tipici della cultura musicale napoletana da Torna a Surriento a Malafemmina, da Carmè, Carmè a Na Scherda e femmina a O Suldat Nnamurat’, tutto questo in una serata bella e divertente nella quale Peppe Barone e la sua band hanno prodotto musica di alto spessore artistico e culturale. Barone ha dedicato A’ Canzone è Pullecenella ad un bambino tifoso della Fiorentina salito sul palco prima dello spettacolo per salutare l’artista campano tifoso del Napoli. Nel corso dello spettacolo il capo dei Cimarosa scherza e ride con il pubblico e rimprovera bonariamente uno spettatore che gli chiede un pezzo già eseguito. Le voci solari, sinergiche e dai forti accenti partenopei di Stella Brignola e Serena Pisa hanno fatto il resto rendendo l’ultimo atto del Festival dei Teatri di Pietra un condensato di ricordi, mai soffusi, legati alla tradizione napoletana e alla viscerale sinergia con i maestri del cinema italiano, Totò e Peppino Filippo, salutati da scroscianti applausi dal pubblico presente a Miglionico. La compagnia dei Cimarosa, salutata prima dello spettacolo dal Sindaco di Miglionico, Angelo Buono ha fatto breccia nelle passioni pulsanti dei presenti. E l’amalgama tra musicisti e cantanti ha reso bella e frizzante una serata caratterizzata da una miscela musicale di elevato spessore che ha tenuto con il fiato sospeso i presenti. Festival dei Teatri di Pietra 2015 chiude con il botto e con uno spettacolo che rimarrà nei cuori e nelle menti degli abitanti di Miglionico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo