|
Carbone: un patrimonio artistico e religioso da tutelare |
---|
22/10/2011 | Carbone, come di consueto, dopo tante celebrazioni di santi nel corso dell’intero anno (Sant’ Agnese, Sant’ Antonio, San Giuseppe, San Luigi, Sant’ Elia, San Donato) ha festeggiato anche la Madonna del Soccorso e San Francesco d’ Assisi. Carbone, è infatti, ricco di storia e di forti e antiche tradizioni religiose, basti pensare al celebre monastero basiliano di Sant’ Elia, di cui oggi restano solo i ruderi, ma che ha avuto grande importanza nella storia della Chiesa e non solo.
Dopo la novena dedicata alla celebrazione autunnale della Madonna, in mattinata c’ è stata la Santa Messa e, nel pomeriggio, la processione verso la Cappella che porta lo stesso nome della Madonna onorata.
Anche il culto della Madonna del Soccorso è di antica tradizione, diffuso dagli agostiniani in tutta Italia in seguito all’ apparizione della Vergine ad un monaco affetto da un male incurabile che in fin di vita fu salvato dalla Madonna, la quale gli chiese di diffondere la notizia e di invocarla Madre del Soccorso.
L’ altro grande Santo, celebrato, nel mese di ottobre, il patrono d’ Italia, il fondatore dell’ ordine mendicante francescano, uno dei Santi più popolari e venerati del mondo, San Francesco “il poverello d’ Assisi”.
Le varie comunità, che spesso, pur se piccole, venerano tanti Santi e Martiri e la Madonna, sono spesso animate da antiche tradizioni religiose e da profonda devozione che è a volte testimoniata da segni evidenti, come ad esempio le maestose Chiese, le quali sono, come dice il parroco di Carbone Don Aldo, luoghi dove vengono officiati i riti e al tempo stesso luoghi della memoria.
La cinquecentesca chiesa parrocchiale di San Luca, in cui sono custoditi vari oggetti provenienti dal monastero distrutto, tra cui un reliquario in argento e alcuni quadri napoletani dei XVII secolo, è una testimonianza di profonda fede ma è anche una miniera di beni culturali. La Chiesa, infatti, ospita la statua in legno di San Luca abate di fattura del XVII, le reliquie di Santa Egiziaca, in un’ urna sotto l’ altare a lei dedicato, San Biagio, San Giovanni elemosiniere, affreschi ritrovati di recente, simboli della koinè bizantina in Basilicata, rilievi in argento di San Luca, due antiche acquasantiere, dei confessionali di manifattura artigiana, un’ antica statua dell’ Immacolata, e alcune decorazioni barocche.
Un patrimonio che, a detta sempre del Parroco, va dunque protetto, ulteriormente studiato e bisogna impedire che vada disperso, per l’ incuria del tempo o peggio per mancanza di tutela e di attenzione.
Maria Rosaria Rondinelli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|