HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Musica lucana, fumetti e arti circensi apriranno il PMF 2015

27/08/2015

Basiliski Roots e Musicamanovella, due gruppi che si distinguono nel panorama regionale per l'orgoglio con cui ostentano la loro lucanità; a loro, venerdì 28 agosto, spetterà l'onore di accordare il Pollino Music Festival 2015, portando sul palco della XX edizione gli strumenti con cui da anni raccontano in note la Basilicata.

Hanno radici nella valle del Melandro i Basiliski Roots, che dal 2009 portano avanti un progetto musicale in cui il loro legame col territorio riesce a convivere pacificamente con la musica giamaicana e i ritmi in levare d'oltreoceano. Hanno dichiarato amore alla Basilicata fin dalla scelta del nome del gruppo e, come se non bastasse, nella loro prima canzone, “Basilonia”, che ha dato poi il titolo al primo lavoro discografico della band, pubblicato nel 2013.

“Non potendo cantare, preferiva morir”, sembra essere il motto degli irrefrenabili Musicamanovella, che così concludono uno dei loro più fortunati brani, “Lo scorpione ubriaco”. Tratto dal primo album, “L'amore è cieco o ci vede poco”, è stato scelto da Eugenio Bennato per la compilation Lucania Etonofolk e nel 2014 ha vinto il contest Mi piace della trasmissione di Rai Radio 1 “Citofonare Cuccarini”. Un percorso di sicura ascesa quello della band di Pignola che, nata come cover band di Vinicio Capossela, ha visto due dei suoi esibirsi col cantautore del famoso ballo di San Vito, a cui nel 2012 aveva anche dedicato il secondo lavoro discografico. Nel 2014, tutti insieme, sono saliti sul palco del Concertone di Roma.

Il live show delle due band lucane riscalderà il pubblico di Piazza San Vincenzo a partire dalle 21:30, ma già nel pomeriggio il Pollino Music Festival si accenderà con varie attività in programma in Piazza Marconi dalle 16:00. Fino alle 19, la compagnia “Circ'Arena”, in collaborazione con l'associazione "Campate in Aria", proporrà workshop gratuiti nelle discipline di acrobatica, mimo e clown. Le arti circensi saranno protagoniste anche dello spettacolo che verrà messo in scena da Madame Rebiné alle ore 19:00, nell'ambito della tappa estiva del progetto Open Circus Lab.

In occasione del festival, ormai evento imperdibile per gli amanti della musica indipendente e della montagna, “tornerà al paesello Luciano, lo studente lucano”. Alle ore 18, infatti, sempre in Piazza Marconi, verrà presentato il fumetto che racconta le avventure a Roma di uno studente fuori sede originario del Pollino, alla presenza dell'autore, Saverio Indio De Marco e con le installazioni della Kalura Art&Clothing.

Negli stessi giorni, si svolgerà a San Severino Lucano il primo Festival dell'Escursionismo, a cura della Pro Loco, con un ricco programma di dibattiti, mostre e spettacoli dedicati al trekking. In attesa dei concerti serali, sarà possibile svolgere attività di tree climbing sportivo e river trek nel Parco Avventura di Bosco Magnano.

Il Pollino Music Festival – che si concluderà sabato 29 agosto con i concerti di BoostDaBeat, Balca Bandanica e JoyCut - è realizzato in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di San Severino Lucano e l’Associazione Culturale Multietnica di Potenza, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la direzione artistica, ed è co-finanziato dall'Ente Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, nell’ambito delle azioni promozionali volte a potenziare il sistema lucano di offerta turistica. L'ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. Come sempre sarà disponibile un'area attrezzata per il campeggio libero. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.pollinomusicfestival.it e sulla pagina facebook "Pollino Music Festival".




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo