|
A Miglionico di scena 'Poesia e suoni della tradizione partenopea' |
---|
26/08/2015 | Domani sera, alle 21:30 nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il gruppo musicale de I Cimarosa si esibiranno in “Poesia e suoni della tradizione partenopea”. Lo spettacolo, rinviato per pioggia lo scorso 11 agosto sarà regolarmente in scena domani nella suggestiva location di Miglionico grazie alla sensibilità mostrata dal Sindaco, Angelo Buono. La serata rientra nel cartellone Festival dei Teatri di Pietra organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dalla Regione Basilicata, dai comuni di Tito, Miglionico, Venosa e Grumento Nova, da Mda CapuAntica Festival, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La drammaturgia è affidata a Mariano Paturzo, la direzione musicale a Peppe Barone. I Cimarosa nascono nel 1976 per merito di quattro giovani musicisti napoletani: Peppe Barone, Nicola Natale, Pasquale Mormile e Gennaro Marzullo. L’intento del gruppo è da subito quello di riproporre il repertorio classico napoletano utilizzando la tecnica del contrappunto in stile barocco, utilizzando gli strumenti tipici della tradizione napoletana: chitarre, mandolino e mandola. Il loro primo concerto viene tenuto presso l’Istituto Culturale Spagnolo Santiago di Napoli. Il primo importante concerto dei Cimarosa, che in questa prima fase si presentano anche come Quartetto Cimarosa, è quello tenuto il 17 febbraio 1977 presso la Sala Martucci del Conservatorio di Napoli. Ma la vera consacrazione del gruppo e del suo inserimento nel firmamento della canzone napoletana, avviene a settembre alla Casina dei Fiori, a Napoli, in uno spettacolo prodotto da Luciano Rondinella e con l’apporto del maestro Tonino Esposito. In questo spettacolo I Cimarosa si segnalano per la prima volta alla stampa napoletana. Siamo agli inizi di settembre del 1977. La stagione 2014/2015 vede il gruppo arricchirsi di vocalità suggestive e innovative. Nell’aprile del 2015 presentano al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, la loro singolarissima produzione dedicata alle melodie di Peppino De Filippo. Per il Festival dei Teatri di Pietra 2015, si tratta dell’ultimo spettacolo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|