|
Pellegrinaggio a piedi da Satriano alla Madonna di Viggiano |
---|
25/08/2015 | Per il terzo anno consecutivo, dal 4 al 6 settembre, la rivista Al Parco, organizza il pellegrinaggio a piedi da Satriano alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre. In passato si andava a piedi al Santuario della Madonna di Viggiano per devozione ma anche per necessità visti i limitati mezzi di trasporti dell'epoca. Era una consuetudine ormai perduta che adesso sta diventando una nuova tradizione. Boschi, radure, ruscelli, mulattiere, sentieri fino al Monte di Viggiano (1727metri). Venerdì si parte alle 8:00 da Satriano. Si pranza alla costara e si dorme in tenda nei pressi del Rifugio Fontana delle Brecce dove verrà servita anche la cena a ristorante. Sabato si parte presto in direzione Montagna di Viggiano.
Si dorme in vetta. All'alba di domenica, con la Madonna, si scende in processione fino a Viggiano. Altri dodici chilometri. Nel frattempo non si è esattamente più di quelli di prima. Il rito è fortissimo e prende anche gli scettici. Come il tragitto. Se suonate qualche strumento non dimenticatevelo.
Nel pomeriggio del 6 settembre un autobus riporta i pellegrini alla base di partenza.
Il programma è il seguente. Il 4 settembre c'è la tappa di 15 km, Satriano – Rifugio Fontana delle Brecce. Partenza ore 8:00 da Satriano. Pranzo, con prodotti di stagione dell'associazione Orti del Melandro, tra i faggi maestosi della Costara di Sasso di Castalda: insalata di pomodori e cetrioli, frittata di peperoni, insalata di patate e origano. Arrivo al Rifugio Fontana delle Brecce con la sistemazione delle tende. A seguire verrà servita la cena presso il Rifugio Fontano delle Brecce con antipasto (spiedino di baccalà impastellato con peperoni cruschi e cipolla in agrodolce), primo (scialatelli con patate, salsiccia e rucola), secondo (duetto di maiale con toma asparagi e patate croccanti) e dolce (tortino al cioccolato). Il 5 settembre dopo la colazione dolce e rustica, c'è la tappa di 23 km Rifugio Fontana delle Brecce – Monte di Viggiano. A metà strada verrà consumato il pranzo a sacco, fornito e da trasportare in proprio, con prodotti di stagione dell'associazione Orti del Melandro: panino con mozzarelline e pomodori, rustico di ricotta e cicorie, frittata di peperoni. Prima del tramonto è previsto l'arrivo al santuario sul Monte di Viggiano. Cena con pasta fredda e riposo in sacco a pelo all'interno del Santuario fino alle ore 3:00 quando suonerà la sveglia dei suonatori spontanei. Alle 4:00 c'è la messa e alle 5:00 parte la processione in discesa con la Madonna Nera. Il rientro in bus è previsto intorno alle 14:00. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. E' possibile partecipare solo alla tappa di sabato. E' possibile partecipare provvedendo da sé per il cibo. Info e prenotazioni: 3295320026 - 3286991733 - alparcolucano@gmail.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|