HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di "Carte da gioco"di Francesco De Napoli

21/10/2011

Le Edizioni Osanna di Venosa hanno pubblicato in una nuova edizione, riveduta e ampliata, la già nota alla critica "trilogia dell'infanzia" di Francesco De Napoli, dal titolo molto emblematico e coinvolgente, se vogliamo inquietante: "Carte da gioco" (2011, pp. 72, € 9,00).
Il poemetto si compone delle tre cantiche "L'attesa", "La casa del porto" e "Carte da gioco", ed è preceduto da un vero e proprio studio critico - che è riduttivo chiamare Presentazione - dello scrittore e studioso lucano Mario Santoro. In conclusione, figura una appendice critica con note di Massimo Grillandi e di Giorgio Bàrberi Squarotti.
La Prefazione di Santoro è un esempio di scrittura e di analisi testuale:
"Diverse sono, o possono essere, le chiavi di lettura perchè l’autore tenta, e con successo, variegate modalità di scrittura. Appare evidente una sorta di trilogia che sembra staccarsi dal contesto e costituire un nucleo a se, capace di dare conto delle più profonde emozioni di Francesco De Napoli. Si tratta di unicità di intenti nella triplicità delle modalità proprie e particolari e nella polivalenza dei significati possibili, tutti resi ben espliciti con tanto di rimandi sottili che eliminano le ambiguità, ma non le inevitabili ambivalenze."
Aveva già precisato Massimo Grillandi:
“La poesia di Francesco De Napoli nasce da una genuina tensione interiore, dalla necessità di recuperare con il proprio passato anche il profumo inconfondibile dei sentimenti, che lo hanno alimentato e ne costituiscono l’essenza più vera. Le radici del poeta formano quindi la ragione prima della sua ispirazione e muovono accortamente, ma anche in modo appassionato, le acque di una nostalgia che non riesce a farsi rimpianto, ma resta sempre sottesa alla necessità di instaurare, con se stesso e con gli altri, un colloquio che abbia un significato inteso a trascendere il privato e a farsi discorso universale.”
Osserva, da ultimo, Giorgio Bàrberi Squarotti:
“La narrazione del passato di vita, di esperienze, di stupori, di ansie, di mutamenti, di strazi dolorosi del cuore è rallentata, sicura, prolungata, come se ormai tutto quello che è accaduto ora fosse stato illuminato e acquietato in virtù della parola poetica, tanto incisiva e profonda quanto rasserenata, anche quando il racconto rievoca le separazioni, la pena dei trasferimenti e delle dislocazioni negli altrove che l’esistenza comporta.”
Francesco De Napoli, nato a Potenza (PZ) nel 1954, risiede fin da bambino nel Lazio Meridionale, a Cervaro (FR). Lavora presso la Biblioteca Comunale di Cassino (FR) ed è un infaticabile operatore culturale. Ha fondato il Centro Culturale “Paideia” e l’Istituto per le Ricerche Sociali “Antonio Labriola”, il filosofo nativo di Cassino.

Katia Pellegrini



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo