|
L’Estate Bellese 2015 presenta nel Castello due appuntamenti culturali |
---|
20/08/2015 | L’Amministrazione Comunale, anche sulla base di una esperienza che vanta oltre quindici anni di manifestazioni culturali estive, è convinta che l’estate non è solo tempo di giusto svago ma anche occasione imperdibile per una comunità per riflettere sul suo passato, presente e futuro.
“E quando come quest’anno sono numerosi i turisti che hanno deciso di godere della nostra aria pulita, dei boschi, del gusto di riunirsi in piazza per ritrovarsi, è anche il momento giusto - fa sapere in una nota l'amministrazione comunale di Bella - per incontrare testimoni del nostro tempo che con i loro libri ci aiutano a riflettere”.
Venerdì 21 agosto, alle ore 21,00, nella cornice unica del castello di Bella, che accoglie anche una mostra di ceramiche artistiche di Irene Bruno e una personale di fotografie del gruppo “Punto e a Capo“ di Casoli (Chieti), Pape Gora Tall, uno scrittore senegalese che vive a Matera, presenta il suo saggio Africanità. L’incontro sarà l’occasione per discutere tematiche di scottante attualità quali integrazione, globalizzazione e tutela del patrimonio culturale e immateriale dell’Umanità, che le popolazioni africane custodiscono.
Sabato 22, alle ore 19, sempre nel castello, Franco Villani, scrittore ed editore e Donato Imbrenda, scrittore ed attore, presenteranno, in anteprima nazionale il libro “Filippo Calabrese, il confinato dell’Appenino”. Negli anni 30 del secolo scorso la Basilicata non ha accolto solo Carlo Levi che ha scritto “Cristo si è fermato ad Eboli” per raccontare la sua esperienza di confinato politico, ma ben 162 persone. Tra queste Filippo Calabrese, un medico siciliano che ha vissuto a Calvello ed Avigliano dal 1935 al 38 ed ha lasciato sette dattiloscritti, ritrovati dai due autori dopo 80 anni.
Calabrese descrive i boschi di Calvello e le donne dal fascino misterioso di Avigliano.
Monsignor Galantino è su tutti i giornali per le polemiche sugli immigrati che Salvini e compagnia alimentano in questa estate infuocata. I popoli in guerra dell’Africa continuano a sbarcare sulle nostre coste e su quelle della Grecia. Il rapporto Svimez descrive un meridione che ha una crescita economica inferiore alla Grecia.
Di tutto questo vogliono discutere con gli autori invitati, il sindaco Michele Celentano, l’assessore alla cultura Vito Leone e il professor Mario Coviello che cura gli eventi e coordina le serate.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|