HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentata stagione concertistica “Matera in Musica”

21/10/2011

Presentata la Stagione Concertistica “Matera in Musica” 2011-2012 dell’Orchestra della Magna Grecia e del Festival Duni, che anche quest’anno propone un cartellone ricco di suggestioni musicali.
Ognuno dei dieci appuntamenti rappresenta una “tappa” di un viaggio teso ad esplorare nuovi mondi musicali.
I concerti si terranno a Matera, presso l’Auditorium “R. Gervasio”, tutti tranne due che saranno invece realizzati al Teatro Duni: il concerto inaugurale con la cantante israeliana Noa e il concerto “Reality and Fantasy” con il cantautore Raphael Gualazzi.
Come è ormai tradizione di “Matera in Musica”, la stagione sarà “annunciata” al pubblico da un Concerto di presentazione: in “Evoluzioni al piano” l’emergente pianista giapponese Nariya Nogi si cimenterà in due composizioni per piano e orchestra del “demonico” compositore ungherese Franz Liszt, di cui ricorre in questi giorni il duecentesimo anniversario della nascita.
Numerosi gli artisti che si esibiranno in “Matera in Musica 2011-2012”: il concerto inaugurale vedrà la cantante israeliana Noa impegnata in un viaggio musicale dallo Yemen a Napoli, passando da Tel Aviv, il trombettista Fabrizio Bosso, con la sua tromba, interpreterà la musica di Rota in versione jazz-sinfonica, la cantante americana Cheryl Porter e il coro gospel Halleluia Gospel Singers, nel Concerto di Natale “Gospel Symphony”, la rivelazione della Categoria Giovani dell’ultimo Festival di Sanremo Raphael Gualazzi, con la sua band, il “primo violoncello” dell’Orchestra della Magna Grecia Marcello Forte in una memorabile “pagina” di Eward Elgar, lo straordinario violinista francese Alexandre Dubach, nella Sinfonia spagnola di Lalo, i chitarristi Stochelo Rosenberg e Salvatore Russo, in un programma di musica gitana e, infine, la pianista Mariangela Vacatello – reduce dal debutto alla Scala – nella “Rapsodia sopra un tema di Paganini op. 43” di Rachmaninov.
La collaborazione sinergica tra Festival Duni e l’Orchestra Magna Grecia permette di organizzare anche a Matera, a costi peraltro contenuti, una stagione musicale di assoluto rilievo, nel cui cartellone sono artisti di livello internazionale, come Noa e Alexandre Dubach, e alcuni tra i più importanti “nomi” del panorama italiano, come Raphael Gualazzi e Mariangela Vacatello.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo