|
'Grassano come Gerusalemme':di nuovo esposta l'opera di Levi |
---|
13/08/2015 | Nella ricorrenza dell'ottantesimo anno dell'arrivo di Carlo Levi a Grassano, avvenuto il 3 agosto 1935, torna ad essere esposta nel Palazzo Materi una delle opere pittoriche più famose dello scrittore-pittore torinese: “Grassano come Gerusalemme”. Levi scese al fiume Basento accompagnato da quegli amici grassanesi che diventeranno gli indelebili personaggi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, il Capitano, Antonino, Carmelo; e qui in un appassionato afflato di empatia tratteggia il dipinto che poi descriverà nel romanzo con toni di lirismo, “Grassano è bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto”.
L'opera, di proprietà della Regione Basilicata, è visitabile presso la Biblioteca Comunale al piano superiore del Palazzo Materi ed è stata concessa in disponibilità temporanea in accordo con i responsabili dell'Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale.
L'esposizione del dipinto si pone in continuità con la rievocazione dell'arrivo di Carlo Levi a Grassano che l'Amministrazione Comunale ha organizzato il 3 agosto in sintonia con l'Associazione Culturale Crassanum: evento che ha visto la sentita partecipazione di Michele Placido nei panni dello scrittore, dell' ottimo prof. Giovanni Caserta e della significativa presenza dei sindaci di Eboli, Aliano, Matera e Potenza.
Si rafforza, in tal modo, ha spiegato il sindaco Francesco Sanseverino, l'idea progettuale di promozione della testimonianza e dell'opera di Carlo Levi in un contesto di rete che si prefigge la valorizzazione di tutto il territorio lucano in un'ottica storica, culturale, ambientale e turistica a fianco della città di Matera quale capitale europea della cultura 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|