HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'Grassano come Gerusalemme':di nuovo esposta l'opera di Levi

13/08/2015

Nella ricorrenza dell'ottantesimo anno dell'arrivo di Carlo Levi a Grassano, avvenuto il 3 agosto 1935, torna ad essere esposta nel Palazzo Materi una delle opere pittoriche più famose dello scrittore-pittore torinese: “Grassano come Gerusalemme”. Levi scese al fiume Basento accompagnato da quegli amici grassanesi che diventeranno gli indelebili personaggi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, il Capitano, Antonino, Carmelo; e qui in un appassionato afflato di empatia tratteggia il dipinto che poi descriverà nel romanzo con toni di lirismo, “Grassano è bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto”.
L'opera, di proprietà della Regione Basilicata, è visitabile presso la Biblioteca Comunale al piano superiore del Palazzo Materi ed è stata concessa in disponibilità temporanea in accordo con i responsabili dell'Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale.
L'esposizione del dipinto si pone in continuità con la rievocazione dell'arrivo di Carlo Levi a Grassano che l'Amministrazione Comunale ha organizzato il 3 agosto in sintonia con l'Associazione Culturale Crassanum: evento che ha visto la sentita partecipazione di Michele Placido nei panni dello scrittore, dell' ottimo prof. Giovanni Caserta e della significativa presenza dei sindaci di Eboli, Aliano, Matera e Potenza.
Si rafforza, in tal modo, ha spiegato il sindaco Francesco Sanseverino, l'idea progettuale di promozione della testimonianza e dell'opera di Carlo Levi in un contesto di rete che si prefigge la valorizzazione di tutto il territorio lucano in un'ottica storica, culturale, ambientale e turistica a fianco della città di Matera quale capitale europea della cultura 2019.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo