|
San Costantino Albanese, terra di cucina tradizionale |
---|
13/08/2015 | San Costantino Albanese, piccola comunità di origine albanese insediatasi intorno al 1534 in Val Sarmento, conserva usi, costumi e tradizioni dell’antica terra di origine. L’antica lingua si è conservata nei secoli così come il rito greco-bizantino, con cui viene officiata la Messa. Oltre alle peculiarità di minoranza linguistica che contraddistinguono questa comunità, c’è un’altra peculiarità rimasta immutata nei secoli e che rappresenta una grande ricchezza: la cucina tipica arbëreshe. Tanti sono i piatti della tradizione arbëreshe che vengono preparati e proposti nei ristoranti e negli agriturismi. Una cucina di alta qualità che viene apprezzata da numerosi visitatori. Come rimanere indifferenti davanti ad una frittulata con carne di maiale e peperoni croccanti o davanti ad un piatto di fusilli con la mollica di pane. Qualche giorno fa un illustre personaggio in visita nel nostro paese, ha affermato che neanche in regioni come l’Umbria e la Toscana aveva mangiato così bene come a San Costantino Albanese. Nel tempo l’offerta gastronomica è cresciuta ed è cresciuta la qualità sia dei prodotti che degli operatori portando questa importante attività a livelli altissimi. Numerosi sono i visitatori che per assaggiare i nostri piatti percorrono anche centinaia di chilometri. E poi ci sono i prodotti tipici certificati come “tarali”, “kulaçi”, la pasta di casa ed altri ottimi prodotti locali come il miele e i salumi.
Cultura, arte, tradizioni, tempo libero e gastronomia, tutto questo si può trovare a San Costantino Albanese, il tutto accompagnato dalla proverbiale ospitalità degli arbëreshë.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|