|
A Bella domani “la leggenda di Isabella” |
---|
12/08/2015 | – L'associazione "Io Isabella" organizza la III edizione dell'evento "La Leggenda di Isabella", la kermesse rievocativa sulle origini del paese. Sarà inscenata, domani 13 agosto (da parte di figuranti in costumi medievali) a partire dalle 18.30 in Piazza Plebiscito. La leggenda è ambientata intorno all'anno 1000, quando il piccolo villaggio su cui ora sorge Bella - si narra - fu vittima di un micidiale attacco da parte dell'esercito Normanno. Ma una dolce fanciulla decise di reagire offrendosi in sacrificio al principe conquistatore, con l'intento di salvare l'intera popolazione da un massacro certo: Isabella, principessa del piccolo borgo abbandonato alla mercé dei soldati normanni. Il principe rimase folgorato dall'enorme coraggio, nonché dalla bellezza della candida principessa e pertanto decise di risparmiare il popolo dalla distruzione.
“L’intento di questo evento – svela Rosanna Leone presidente dell’associazione “Io Isabella - è quello sia di divertirsi sia di stare insieme. E' un evento aperto a tutti. Ci stiamo adoperando edizione dopo edizione per renderlo sempre più un attrattore promozionale del nostro territorio, anche con il contributo di vari enti, in virtù delle risorse economiche che serviranno in futuro”.
La manifestazione ha mobilitato oltre 200 figuranti con personaggi quali suore, mendicanti, nobili, popolani, armigeri, condannati, benestanti e frati, interpretati dai numerosi volontari bellesi. Da rilevare anche la partecipazione di cittadini provenienti da alcuni comuni limitrofi, per un lavoro di mesi svolto incessantemente dall’associazione.
Si parte alle ore 18.30, quando avrà inizio la rappresentazione lungo l'intera Piazza Plebiscito, con l'ausilio del Teatro Errante e Roberto Po. Dopodiché, con la partecipazione anche dei Tempora Medioevalis e i Cavalieri di Bianca Lancia, alle ore 20.00, prenderanno vita i momenti clou della Leggenda di Isabella: dall'invasione normanna alla discesa della principessa, l'atto finale e risolutivo, che culminerà con la liberazione del popolo. Dalle 21.00, inoltre, ci sarà un percorso enogastronomico presso il centro storico di Bella, che vedrà l’associazione Cuochi Potentini preparare diversi piatti (primi, secondi e dessert). In seguito la musica popolare sarà protagonista con il live del gruppo Renanera presso la piazzetta di San Vincenzo e dei Forbidden Sounds, che muniti di mandole, mandolini e chitarra si esibiranno al castello Aragonese.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|