|
Il 13 agosto 2015: Èrato a Matera, festival dell’arte e della poesia |
---|
11/08/2015 | Èrato, la musa del canto e della lirica amorosa figlia di Zeus e Mnemosine, sarà a Matera il 13 agosto dalle ore 10,30, nella splendida cornice dell’ex ospedale San Rocco in piazza San Giovanni, in una serata dedicata all’arte e alla poesia. L’evento è organizzato e promosso dal blog letterario “La presenza di Èrato”, l’associazione culturale “Community” e il visual artist Donato Fusco con il patrocinio del Comune di Matera e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata. Da mattina a sera l’inedito festival dell’arte e della poesia sprigionerà tutta la sua “energia culturale” nella suggestiva Città dei Sassi, prossima Capitale Europea della Cultura nel 2019. Si può ancora parlare di meridionalismo e post-meridionalismo in poesia? Più di venti poeti da tutta Italia ed in particolare lucani, calabresi e pugliesi daranno delle risposte, declameranno le loro poesie, presenteranno le loro sillogi poetiche, parleranno del ruolo del poeta oggi e della poesia in Italia.
Il tutto si svolgerà in una location stimolante che nel pomeriggio ospiterà “Lo scatto della poesia”, presentato da Maria Grazia Trivigno e Salvatore Verde, spazio espositivo con le opere dell’artista tursitano Donato Fusco, attento e sensibile autore che presenta un’antologia fotografica, e lavori del pittore Antonio Signorella, artista prolifico alla sua prima mostra. E poi uno spazio dedicato alla musica con l’esibizione dell’eclettico poeta e musicista pugliese Vincenzo Mastropirro, prima del reading finale.
Al festival parteciperanno, inoltre, il poeta, romanziere, critico letterario Dante Maffia, candidato al premio Nobel per la letteratura e medaglia d'oro alla cultura del Presidente della Repubblica; Luciano Nota, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica per la sua attività letteraria e l'impegno per la diffusione della poesia (molti dei suoi versi sono stati letti nel programma radiofonico Zapping su Rai Radio 1 e sono presenti nel podcast di Rai Radio 3); Pasquale Vitagliano, poeta presente nelle più importanti antologie letterarie; Anna Maria Curci, germanista, traduttrice e poetessa di elevato spessore e tanti altri tra i quali Franco Di Carlo, Angela Greco, Giovanni Pistoia, Lorenzo Poggi, Marco Maggi, Francesco Cagnetta, Anna Bertini, Antonella Radogna, Maria Antonella D’Agostino, Francesco Tarantino, Giovanni Asmundo, Ione Garrammone. Presenti con un videomessaggio, invece, Maria Grazia Di Biagio, Maria Grazia Insinga, Marco Onofrio, Paolo Ottaviani, Roberto Taioli, Lucio Mayoor Tosi e Paolo Ruffilli, autore di romanzi e racconti conosciuto a livello internazionale per i suoi libri di versi tradotti in molte lingue e tra l’altro curatore di edizioni delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi.
“La presenza di Èrato - si legge sull’omonimo blog letterario - vuole essere la palestra della poesia e della critica della poesia operata sul campo, un libero e democratico agone delle idee, il luogo del confronto dei gusti e delle posizioni senza alcuna preclusione verso nessuna petizione di poetica e di poesia”.
"Èrato a Matera - festival dell'arte e della poesia"
PROGRAMMA:
Ore 10.30
Saluto di benvenuto degli organizzatori e delle Istituzioni
Ore 11.00
Meridionalismo e post-meridionalismo in poesia, a cura di Pasquale Vitagliano
Ore 11.45
La poesia oggi in Italia, a cura di Dante Maffia
Ore 12.30
Videomessaggio dei poeti Maria Grazia Di Biagio, Maria Grazia Insinga, Marco Onofrio, Paolo Ottaviani, Paolo Ruffilli, Roberto Taioli, Lucio Mayoor Tosi
Ore 15.30
Presentazione delle sillogi poetiche: “ NUOVE NOMENCLATURE E ALTRE POESIE”, di Anna Maria Curci, ” DELLA RIVELAZIONE” di Franco Di Carlo“, “PERSONALE EDEN”, di Angela Greco, “MI RACCONTO LA LUNA” di Giovanni Pistoia, “VERSI COR(RO)SIVI” di Lorenzo Poggi. Dialoga con i poeti Luciano Nota
Ore 16.30
Giovanni Caserta e Maria Grazia Trivigno presentano “MONTE SARDO”,“IL POETA E LA FARFALLA” di Dante Maffia, “TRA CIELO E VOLTO”di Luciano Nota
Ore 17.30
“Lo scatto della poesia”. Spazio espositivo degli artisti visivi Donato Fusco e Antonio Signorella. Presentano Maria Grazia Trivigno e Salvatore Verde
Ore 18.30
Performance del poeta e musicista Vincenzo Mastropirro
Ore 19.00
Reading con Angela Greco, Anna Maria Curci, Giovanni Pistoia, Lorenzo Poggi, Dante Maffia, Marco Maggi, Pasquale Vitagliano, Francesco Cagnetta, Anna Bertini, Franco Di Carlo, Antonella Radogna, Luciano Nota, Maria Antonella D’Agostino, Francesco Tarantino, Giovanni Asmundo, Ione Garrammone.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|