HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teana: a Sant'Antonio lo spettacolo delle gregne

11/08/2015

Teana anche quest'anno, l'otto e il nove agosto, ha festeggiato Sant'Antonio e la Madonna delle Grazie, con il consueto ballo delle "gregne" danza propiziatoria e di ringraziamento, una tradizione le cui radici sono da ricercare in un lontano passato, in un mondo contadino, in un popolo fortemente credente che affidava alla Madonna la propria esistenza. Quello che apparentemente potrebbe sembrare un semplice momento di divertimento, un ballo in piazza con grandi strutture da tenere sulla testa, cimentandosi in una danza sfrenata, in realtà' ha un significato profondo e fortemente religioso. Le "gregne" sono delle strutture votive realizzate con spighe di grano che vanno a rivestire una struttura lignea, portata rigorosamente sul capo. Il processo che porta al prodotto finito si snoda in alcune fasi, e va dalla semina del grano alla mietitura ovviamente manuale, alla realizzazione di fasci di grano legati tra loro. In un secondo momento si passa alla scelta delle spighe migliori le più grandi e piene, queste vengono a loro volta riunite in mazzi, messe in acqua per renderle più facili da lavorare; infatti, alcune di queste spighe serviranno per la "vestitura" della struttura lignea e altre saranno "intrecciate", infine una volta rivestita la struttura , sulla sommità viene posto un mazzo di spighe oppure un altro pezzo lavorato a parte e poi unito detto "Santo Martino" che significa augurio e costituisce appunto un segno augurale. Queste "gregne" così ottenute, che recano al loro interno un'effige del Santo o della Madonna vengono poi portate in processione. Davanti alla Cappella della Madonna delle Grazie, che si trova poco fuori dall'abitato, ha luogo un promo ballo in segno di saluto, mentre il giorno successivo al termine della processione, prima che la statua venga portata dentro la Chiesa Madre si svolge al suo cospetto il tradizionale ballo dinanzi alla statua. Quest'anno le "gregne"realizzate solo state circa quattordici di varie dimensioni e ornate in modo svariato, fatte in parte da famiglie e in parte della Pro Loco, che ha inoltre consegnato delle targhe riconoscimento a due famiglie che in questi anni hanno fornito il grano necessario per la realizzazione delle "gregne" fatte dall'associazione con il contributo di varie persone. Quando le danze hanno inizio, le "gregne" si mostrano nella loro bellezza, aprono le cosiddette "braccia" gli intrecci posti ai lati, in segno di saluto, si rende così ben visibile la lettera "M" che si può osservare sui quattro lati, salutando la statua della Madonna che fa così il suo ritorno in Chiesa.

Maria Rosaria Rondinelli




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo