|
Inaugurata la XXXIV sagra del canestrato di Moliterno |
---|
10/08/2015 | Con l’iniziativa svoltasi nella giornata di ieri, 9 agosto, si è aperta ufficialmente la XXXIV edizione della Sagra del Canestrato di Moliterno.
Prima del taglio del nastro dell’area sagra, avvenuto nel pomeriggio, nella Bibliomediateca comunale si è tenuto un interessante approfondimento su quella che è una delle produzioni più importanti dell’area della Val d’Agri, il Canestrato IGP.
Quello del tavolo di confronto che precede l’evento enogastronomico è un format che nasce dal progetto Expo&Territori voluto dal ministero dell’Ambiente nell’ambiente della kermesse mondiale Expo 2015, e che è organizzato dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
All’incontro che ha preceduto la sagra del rinomato formaggio di Moliterno, hanno preso parte Domenico Totaro presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il sindaco di Moliterno Giuseppe Tancredi, Antonio Imperatrice responsabile dell’Alsia e sindaco di Grumento Nova, il presidente del Consorzio del Canestrato di Moliterno Nicola Mastrangelo, Marco Saraceno imprenditore agricolo dell’area del Vulture-Melfese e il tutor UE e consulente d’impresa Gioacchino Poletto. I relatori hanno discusso delle problematiche dei produttori di Canestrato, ma anche dei punti di forza di un prodotto a marchio IGP che potrebbe divenire motore trainante di sviluppo per l’intera area.
Il Canestrato riceve il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta dall’Unione europea nel 2010, ha sottolineato Imperatrice, dopo un importante progetto di valorizzazione che vede i suoi inizi nel 2001. Sempre nel 2010, ha ricordato invece il sindaco Tancredi, il prodotto riceve fondi per 2 milioni e 800mila euro nell’ambito del Programma Operativo Val d’Agri, per la realizzazione di un progetto ancora in corso che prevede azioni come la realizzazione di un unico fondaco di stagionatura e di uno showroom, con l’ausilio di percorsi multimediali, in cui “Il pecorino Canestrato racconta” la propria memoria, la tradizione ed i sapori di altri prodotti tipici legati alla tradizione contadina: miele, vino, mele e pere, olio, pasta, casiedd’, ricotta etc. In programma anche la realizzazione di un fondaco dimostrativo per le visite guidate e per gli acquisti da parte dei visitatori, oltre che dei commercianti. Il sindaco ha auspicato, inoltre, la nascita di una scuola di formazione per i giovani che vogliano intraprendere un’attività legata alla produzione di Canestrato, prevedendo in primis l’insegnamento delle tecniche di stagionatura: la caratteristica distintiva della produzione.
Gravitando nell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, ha precisato il presidente Domenico Totaro, anche il Canestrato IGP di Moliterno entrerà a far parte del “marchio ombrello” dei prodotti del Parco, un progetto già in fase di conclusione, che vedrà implementarsi una serie di azioni di promozione integrata per dare una forte propulsione alla conoscenza, ma anche alla vendita e commercializzazione dei prodotti stessi.
Gli altri interventi sono stati focalizzati sui problemi legati al prodotto, come la difficoltà di aumentare le produzioni, l’urgenza di innovazione delle imprese del settore, la possibilità di intercettare un mercato di nicchia che potrebbe spingersi fino ai Paesi esteri, l’importanza di fare rete per meglio strutturarsi ed aumentare la competitività.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|