|
Terranova del Pollino: la Pro Loco presenta il libro di Pasquale Tufaro |
---|
10/08/2015 |
“Terranova nel ‘900-Storia e ricordi” è il titolo del libro scritto da Pasquale Tufaro, docente di lettere in pensione che nel piccolo comune del Pollino ha ricoperto l’incarico di sindaco per quattro legislature (dal 1970 al 1980 e dal 1995 al 2004) oltre ad altri incarichi in seno ad enti sub-regionali.
Il volume 304 pagine) edito da Archivia è arricchito da oltre 100 fotografie che documentano il percorso di questa comunità nel secolo scorso.
Non è un volume di ricordi per il ruolo ricoperto, anzi il racconto riguarda il periodo che va dalla metà degli anni ’30 e termina alla fine degli anni ’60 e prende spunto dall’arrivo in quel di Terranova di un industriale boschivo di Cava dei Tirreni, Alfonso Siani. Per sfruttare la risorsa legno che garantirà lavoro occorre procedere ad interventi di modernizzazione, ad iniziare dalla realizzazione di una teleferica per il trasporto del legname dai luoghi montuosi dove avviene il taglio all’abitato da dove partiranno i camion alla volta delle varie località nonché della stazione ferroviaria di Nova Siri.
Tufaro rende visibile –tra l’altro- un passato ricco di personaggi (indicati quasi sempre con i nomignoli popolari), di attività economiche (soprattutto artigianali ed agro-pastorali), di rituali e di usanze locali che abbraccia un lungo arco di tempo sul quale, alzando il sipario, scrive l’autore nella Premessa, “ho voluto offrire alle future generazioni un contributo, teso a ravvivare la fiammella della memoria”.
Il libro verrà presentato in un incontro organizzato dalla Pro Loco, mercoledì 12 agosto nella Villa comunale di Terranova alle ore 18.30.
Interverranno Antonio Di Taranto (Presidente della Pro Loco), Vincenzo Robertella (Consigliere Regione Basilicata), il dott. Enzo Cirigliano, i giornalisti Giovanni Labanca e Mario Golia e l’Autore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|